
Originariamente Scritto da
Marcoan
E, RIPETO, tu evidentemente NON leggi.....giacchè io HO SCRITTO che il nord italia e soprattutto i settori ALPINI/PREALPINI ED ESTREMO NORDEST hanno avuto anomalie positive anche rilevanti......io ho altresì scritto che PERO' questa estate fino a quel punto , non poteva essere assimilabile CONFIGURATIVEMENTE MA ANCHE TERMICAMENTE, alle estati anni 2000 notoriamente calde e/o comunque caratterizzate dalla predominanza spesso già da maggio e MOLTO SPESSO da metà giugno, dell'
hp afro mediterraneo con ESTESE E PERSISTENTI ANOMALIE POSITIVE TERMICHE E DI GPT (e quindi non solo limitate alle aree sopradette e spesso estese a tutta la mittle europa e paesi scandinavi...).........dal 25 Giugno a circa il 25 luglio, abbiamo avuto un
hp oceanico a pressochè nullo (sul mediterraneo) contributo africano, ad asse obliquo che ha sfavorito il norditalia.......altresì vi è in ogni caso da dire che LE MEDIE TERMICHE GIORNALIERE sono risultate COMUNQUE molto diverse da quelle "africane" sia di estati passate che di questi giorni.....allorquando con quell'
hp e quelle correnti nordorientali prevalenti, il pomeriggio si registravano i 30°/33°C ma la sera/notte e primo mattino si stava benissimo, alle 20/20,30 si scendeva già a 24/25°C e la mattina fino alle 11/11,30 si stava sui 27°/28° secchi e ventilati, clima estivo GODIBILE E VIVIBILE.....poi le anomalie sono dipese dalla PERSISTENZA di tale configurazione che ha SFAVORITO i break temporaleschi e le pause rinfrescanti (perlomeno qua al nordest) , perchè poi i valori assoluti di 30°/33° pomeridiani, in condizioni di stabilità persistente non sono affatto di per sè valori ANOMALI..
TANTO PER FARE UN PARAGONE, io ieri sera alle 21,30 avevo 30,5° con
ur del 50% , era pressochè invivibile stare fuori....e a mezzanotte segnavo ancora 27,8°........ovvero due pianeti completamente diversi rispetto al clima COMUNQUE PIENAMENTE ESTIVO di una settimana fa.
Spero di essermi definitivamente spiegato.
Segnalibri