
Originariamente Scritto da
Sky
Salve a tutti, stasera stavo spulciando l'archivio dell'idrografico regionale, e sono andato a consultare i dati del 2007, quando ci furono 2 feroci ondate di calore che colpirono in maniera + diretta il centrosud, con valori max abbondantemente sopra i 40°C, e minime in alcuni casi che sarebbero oltre le medie max di Giugno di alcuni comuni!!!
Ecco a voi un elenco delle temperature minime relative all'ondata di calore dell'ultima decade di Luglio 2007, che fu la + tosta con termiche che secondo il radiosondaggio di Brindisi arrivarono a l
ambire i +28°C a 850hPa



roba da far convertire anche i caldofili + incalliti.
S.Maria di Leuca 28,1°C,
mentre la max fu di 39,9°C (notevolissimo x una località affacciata sul mare e non sottoposta a correnti favoniche) 24/07/2007
Biccari (FG) 28,3°C 22/07/2007 località che si trova a 450 m sull'Appennino Dauno
Biccari (FG) 28,5°C 23/072007
S.Giovanni Rotondo (FG) 28,5°C 23/07/2007 località a 560 m sul Gargano
S.Giovanni Rotondo (FG) 28,9°C 22/07/2007
Lucera (FG) 28,9°C 21/07/2007
Lucera (FG) 29°C 24/07/2007
Barletta 29,3°C 24/07/2007
Massafra (TA) 29,4°C 23/07/2007
Lavello (PZ) 29,4°C 24/07/2007 località a 315 m sull'Appennino Lucano
Lavello (PZ) 29,5°C 22/07/2007
Taranto 29,5°C 23/07/2007
Massafra (TA) 29,5°C 22/07/2007
Vieste (FG) 29,5°C 24/07/2007
Andria 29,6°C 24/07/2007
Foggia 29,6°C 24/07/2007 (nonostante sia distante dal mare Foggia registrò valori simili a località vicine al mare, notevoli rispetto ai valori minimi medi di Foggia sui 21/22°C)
Manduria (TA) 29,6°C 24/07/2007
Massafra (TA) 29,8°C 24/07/2007
Bari Osservatorio 29,9°C 24/07/2007
Ed ecco i valori over 30°C
Ostuni (BR) 30,1°C 24/07/2007
Grumo Appula (BA) 30,8°C 24/07/2007
Cagnano Varano (FG) 30,9°C 24/07/2007
Brindisi 31°C 24/07/2007
Bari Idrografico 31,1°C 24/07/2007
Corato 31,6°C 24/07/2007
Polignano a Mare (BA) 32,6°C 24/07/2007
Fasano
33,8°C e max di
45,1°C 24/07/2007 località che anche se molto vicina al mare è sfavorita dall'essere praticamente ai piedi dei rilievi della Selva che superano i 400 m e che scendono bruscamente verso il mare permettendo alle masse d'aria già calde di loro di scaldarsi ancor di + e in condizioni di favonio sfornare quasi sempre valori sui 40°C
Segnalibri