Mi sa che sbagli...
Soprattutto perché Andrea fa chiaramente riferimento all'ultima parte di Agosto (ed alla prima parte di Settembre, aggiungo io), non al mese nel suo complesso.
Giusto per: ecco le anomalie a 500 hPa del periodo 16/08-15/09 delle due annate considerate:
compday.93.40.156.193.155.2.55.1.gifcompday.93.40.156.193.155.2.54.39.gif
Direi che nel complesso sono piuttosto somiglianti, non trovi? Chiaro che due annate non potranno mai essere identiche l'una all'altra, e le differenze su scala locale potrebbero essere pure significative...
Poi Andrea sarà sicuramente più chiaro!
![]()
Luca Bargagna
avevo indicato infatti il WR3 dell'agosto 2009:
ago 2009.png
Complimenti ragazzi.
Dal momento che non ci sono state sostanziali controforzanti primaverili rispetto l'andamento avutosi nell'ultima fase invernale, anzi, direi che la circolazione generale emisferica stia lentamente consumando l' energia cinetica interna al sistema
creando delle sostanziali persistenze con i fisiologici aggiustamenti operati dai mutati dislivelli termici oceano/continente.
Le SSTA sono indubbiamente a questo punto, una preziosa indicazione circa una linea di tendenza prossima e poco valore aggiunto porta la discettazione riguardante al fatto se esse stesse siano causa o conseguenza.
Sono indubbiamente state conseguenza di una forte anomalìa polare ma sono certamente a questo punto causa di una certa persistenza di anomalìe o comunque di comportamento delle correnti a getto.
Appena riesco (tempo permettendo) mi permetterò di esprimere valutazioni più approfondite nel merito.
![]()
Matteo
non ho capito una ceppa io...cioè? è la SST che crea la circolazione la circolazione a creare le SST. Insomma, sta SST atlantica che mi pare di capire sia fredda induce un'inibiziona alla formazione di altepressioni subtropicali e nel contempo riuscirebbe a condensare "meglio" lumidità della colonna d'aria sovrastante. Questo fino ad esaurimento anomalia, che però non rimane "ferma" ma si sposta, giiusto? Non ci capisco molto, se puoi spegarti meglio.![]()
le SST ci possono indicare quale sia il sistema circolatorio.
Ho solo scritto che se si avverasse un WR4 in Giugno, probabilmente le SSTA alle medie latitudini si estenderebbero, enfatizzando gli
attuali centri di anomalia (tali anomalie sono molto influenzate dalla media di riferimento degli ultimi anni secondo la zona di analisi).
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 05/06/2013 alle 13:11
Tutte le domande hanno avuto risposta eccetto la tua.
Ringrazio Luca per aver confermato la similitudine che avevo fatto tra il 2006 e il 2011 per la seconda parte di agosto e tutto settembre.
Su questa domanda di antartide, i pareri dei 4 membri del CTS non sono stati univoci. L'outlook parla di un WR3 che farebbe pensare ad un cedimento progressivo (penso a settembre..) al nord e dunque non collima con il 2011 (e 2006). Questo problema (e quì rispondo anche alla perplessità di Garg) deriva dal fatto che invece il sottoscritto propende per un più tosto WR4 che aggredisce meglio il centro-nord con i massimi di HP oltralpe, rispetto al sud che lo sarebbe col WR3.
Riassumendo per me ci sarà un finale in crescendo che si riflette poi su settembre![]()
Andrea
Segnalibri