Tra domenica e martedì sono strepitose. Minimo in quota sullo Jonio di 5340 dam. L'hp sembra avere più spinta verso nord-est. Un pò ciò che fanno intuire le Jma serali che si fermano, però, a 72 h.
E la seconda onda, per Reading, sembra anch'essa più continentale.
Attendo il commento dei capoccia che possono far notare ciò che il mio occhio inesperto non riesce a cogliere.
Bellissime.
Ciao.
Max
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Max, proprio stasera il mio compaesano Fabio mi ha ricordato il vecchio proverbio sulla candelora:
" Per la santa candelora se tempesta o se gragnola dell'inverno semo fora, ma se è sole o solicello siamo solo a mezzo inverno".
Qui oggi giornata di sole, caratterizzata dai tipici tepori primaverili.
![]()
![]()
![]()
![]()
Speriamo!!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Concordo max, ho scritto un post nella nostra sezione del forum. Ottime Ecmwf, un miglioramento notevole!
Ciao Fabiuzzo, corro a leggerlo.Originariamente Scritto da fabio04
Un caro saluto anche a Gigi.
Ricordo che le nevicate più interessanti da noi si sono avute sempre con situazioni "locali" che coinvolgevano Puglia, Lucania, specie orientale, e Calabria del nord.
Max
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Carissimo Massimiliano,
come ho scritto giorni fa nel mio 3D "Spunti di riflessione" l'avanzare della stagione propende per un naturale east-shift delle strutture bariche.
Febbraio è statisticamente il mese più favorevole ai cavi d'onda di Rossby in area Jonico-Egea............
![]()
Un giorno o l'altro ti farò una statua... da vivente, non preoccpuartiOriginariamente Scritto da remigio zago
Stavo cercando tra i messaggi di qualche giorno fa quello in cui dicevi, testualmente, che le zone basso Adriatiche e joniche sarebbero state favorite negli episodi invernali futuri.
Volevo quotarlo esprimendo ancora una volta la mia infinita stima nei tuoi confronti.
Uno dei pochi fuoriclasse dei forum meteo italici.
Max
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
la classe non è acqua!!!Originariamente Scritto da remigio zago
![]()
Intanto anche negli aggiornamenti mattutini Reading conferma una situazione molto favorevole per il sud, in particolare per la puglia, con valore di geoptenziali buoni, temperature a 850hPa di -8°C e sopratutto una configurazione barica al suolo di tutto rispetto.
Sulla stessa lunghezza d'onda Nogaps con temperature sui -10°C a 850hPa.
Un po sottotono invece GFS e UKMO che spingono tutto troppo ad est.
Ultima modifica di maximovic; 03/02/2006 alle 08:05
Dati meteo di Molfetta in tempo reale
http://molfettameteo.ddns.net/
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IBARIMOL1
Questo il campo termico a 850hPa di ECMWF e Nogaps, sicuramente i modelli che vedono un entrata del freddo più decisa sul sud Italia.
Tuttavia si dovrebbe trattare di un episodio molto veloce (forse troppo) prima di possibili successivi affondi freddi di tutt'altra natura (aria artica marittima e non + continentale)
Dati meteo di Molfetta in tempo reale
http://molfettameteo.ddns.net/
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IBARIMOL1
Segnalibri