Pagina 10 di 14 PrimaPrima ... 89101112 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 133
  1. #91
    Vento fresco L'avatar di Gigiometeo
    Data Registrazione
    15/11/02
    Località
    Bagnacavallo (RA)
    Messaggi
    2,400
    Menzionato
    179 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera Visualizza Messaggio
    a me è sembrato di capire che sarebbe stata un estate senza anno...
    \as\\as\\as\
    "“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene

  2. #92
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Luglio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Continuo a contestare selvaggiamente questo concetto. In presenza di forti anomalie, nessuna media ci sembrerà mai andare bene, e saremo alla rincorsa continua di qualche riferimento che faccia apparire meno "anomalo" quello che rileviamo. Da queste parti Luglio è quasi un grado sopra anche alla 81-10, e si viaggia verso i record storici dei primi 5-6 Luglio più caldi della storia. Che facciamo per le prossime estati, prendiamo la media ipotizzata 2061-2090, così magari riusciamo a piazzare qualche mese a -0,2 e siamo numericamente tranquilli?
    Potrebbe essere un'idea...
    Ad ogni modo neanche con la CLINO 81/10 ci sono estati sottomedia a livello nazionale successive al 1996.
    L'abbiamo detto 1000 volte:il trend climatico è tale che un'estate sottomedia nel Mediterraneo è molto,molto più improbabile di un mese gelido a livello europeo come feb 2012.
    Il vero evento oggi non è il gelo invernale ma una stagione che chiuda sotto le medie trentennali(non parlo solo della media storica 61/90).Una non troppo sopramedia si può avere ma già è difficile.Basti vedere di che considerazione gode la 2002,che chiuse pur sempre a +0,6° sulla 71/00(appunto).
    Ultima modifica di Josh; 20/07/2013 alle 10:37

  3. #93
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Luglio schizzerà con le anomalie durante l'ultima settimana

    la scaldata con le carte di stamani sarà abbastanza forte e riguardare principalmente il Centro-Sud


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #94
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera Visualizza Messaggio
    a me è sembrato di capire che sarebbe stata un estate senza anno...
    No no, è stato tutto un equivoco che solo ora è venuto fuori!
    Dunque vi spiego: sotto casa del tipo che ha parlato di anno senza estate c'era un bar, circa due mesi fa verso la fine di maggio questo bar ha chiuso cessando l'attività e allora il tipo con molto rammarico ha esclamato: " Mannaggia sarà un anno senza esthaté" e da li è nato il curioso equivoco.
    Vabbè dai, è importante esserne venuti a capo però.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  5. #95
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    65
    Messaggi
    3,684
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Luglio schizzerà con le anomalie durante l'ultima settimana

    la scaldata con le carte di stamani sarà abbastanza forte e riguardare principalmente il Centro-Sud
    Ma anche il nord riceverà la sua razione di caldo. La mia serie storica (dal 2001 per quanto riguarda i dati di temperatura) mi dice che al 20 luglio mediamente abbiamo un +24,5°C (1-20 lug.) mentre nel mese in corso ho registrato finora una media che si attesta 4 decimi sopra tale valore.
    D'altra parte, se faccio un primo "tagliando" a quest'estate che ha appena passato il giro di boa mi rendo conto che, sempre rispetto alla mia serie storica, sono invece ad un -0,4°C (1 giu-20 lug.)
    Per quanto riguarda l'accumulo pluviometrico, luglio ha finora incamerato 48,6 mm contro una media della mia serie storica (qui ho dati dal 1990) di 70,5 mm. Se però vado a vedere cos'è successo dal primo gennaio ad oggi, mi rendo conto che è piovuto per ben 791,8 mm contro una media gen-lug di 517 mm!
    Cosa voglio dire? Che prima o poi una compensazione ce la possiamo anche aspettare, per cui se anche farà un pò caldo e pioverà poco...




    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  6. #96
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Luglio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Adrisessanta Visualizza Messaggio
    Ma anche il nord riceverà la sua razione di caldo. La mia serie storica (dal 2001 per quanto riguarda i dati di temperatura) mi dice che al 20 luglio mediamente abbiamo un +24,5°C (1-20 lug.) mentre nel mese in corso ho registrato finora una media che si attesta 4 decimi sopra tale valore.
    D'altra parte, se faccio un primo "tagliando" a quest'estate che ha appena passato il giro di boa mi rendo conto che, sempre rispetto alla mia serie storica, sono invece ad un -0,4°C (1 giu-20 lug.)
    Per quanto riguarda l'accumulo pluviometrico, luglio ha finora incamerato 48,6 mm contro una media della mia serie storica (qui ho dati dal 1990) di 70,5 mm. Se però vado a vedere cos'è successo dal primo gennaio ad oggi, mi rendo conto che è piovuto per ben 791,8 mm contro una media gen-lug di 517 mm!
    Cosa voglio dire? Che prima o poi una compensazione ce la possiamo anche aspettare, per cui se anche farà un pò caldo e pioverà poco...

    Non so se sia corretto parlare di compensazione...onestamente non credo:giugno 2013,presentato dai media come glaciale,ha chiuso a +0,3° sulla CLINO 71/00 in Italia.E luglio viaggia sopramedia in 2/3 d'Italia,specialmente al nord e sull'alto Tirreno.Manca il periodo con cui compensare!

  7. #97
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    65
    Messaggi
    3,684
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da John Visualizza Messaggio
    Non so se sia corretto parlare di compensazione...onestamente non credo:giugno 2013,presentato dai media come glaciale,ha chiuso a +0,3° sulla CLINO 71/00 in Italia.E luglio viaggia sopramedia in 2/3 d'Italia,specialmente al nord e sull'alto Tirreno.Manca il periodo con cui compensare!
    Credo che finchè non riusciremo ad uscire dalla "prigione" CLINO 71/00 &C andremo sempre a sbattere la testa. Come ho scritto nel mio post sopra faccio riferimento a dati miei degli anni appena precedenti, anni in cui si ha contezza e memoria ancora ben viva. E quando qualcuno dei miei compaesani e limitrofi mi chiede quand'è che arriva l'estate mica vado a tirargli fuori la CLINO 71/00 sennò mi dicono se son per caso scemo. (e a ragione...)
    I miei compaesani e limitrofi hanno ben presente cos'è stato maggio appena trascorso: -2,4°C rispetto ai sopra citati anni precedenti con ben 235,6 mm di pioggia. (mediamente se ne aspettano un centinaio a maggio!)
    Giugno -0,8°C rispetto ai precedenti mesi di giugno con un centinaio di mm di pioggia rispetto ai 90 mm che di solito cadono a giugno (non è granchè, ma se aggiunti a quelli di maggio...)
    Dal 22 giugno al 4 luglio hanno collezionato quotidianamente questo rosario di temperature medie giornaliere, intese come sotto media rispetto allo stesso giorno dalla mia serie storica:

    22/6 -0,5
    23/6 -1,0
    24/6 -5,3
    25/6 -4,4
    26/6 -5,3
    27/6 -7,5
    28/6 -8,9
    29/6 -7,9
    30/6 -4,4

    1/7 -2,8
    2/7 -1,5
    3/7 -1,2
    4/7 -1,2

    E allora, cosa dico ai miei compaesani e limitrofi quando mi chiedono quand'è che arriva l'estate?!



    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  8. #98
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Adrisessanta Visualizza Messaggio
    Credo che finchè non riusciremo ad uscire dalla "prigione" CLINO 71/00 &C andremo sempre a sbattere la testa.
    Per ora a livello scientifico bisogna stare dentro questa "prigione" . Per le chiacchere da bar si puo' usare qualsiasi media. Bisogna sempre vedere con chi stai parlando


  9. #99
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    65
    Messaggi
    3,684
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Per ora a livello scientifico bisogna stare dentro questa "prigione" . Per le chiacchere da bar si puo' usare qualsiasi media. Bisogna sempre vedere con chi stai parlando


    Qui dentro, quotidianamente si accendono ceri alla CLINO 71/00, si fanno novene affinchè piova e faccia freddo tutti i santi giorni ecc...
    Mi rendo conto di aver bestemmiato in chiesa...

    Ma tu quando vai al bar, mediamente con chi ti trovi a parlare?



    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  10. #100
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Adrisessanta Visualizza Messaggio
    Qui dentro, quotidianamente si accendono ceri alla CLINO 71/00, si fanno novene affinchè piova e faccia freddo tutti i santi giorni ecc...
    Mi rendo conto di aver bestemmiato in chiesa...

    Ma tu quando vai al bar, mediamente con chi ti trovi a parlare?
    Frequento poco i bar


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •