Per quanto concerne dati strumentali, qui a Parma i 10 luglio più caldi dal 1921:
Data Tmed
2009 26,6 1995 26,7 1945 27,0 2007 27,0 2012 27,1 2003 27,3 1983 27,4 2010 27,5 1950 27,7 2006 28,0
e i 10 più freddi:
Data
Lug 1960 21,9 1925 22,3 1926 22,6 1948 22,7 1932 22,7 1961 22,8 1954 22,8 1962 23,3 1922 23,5 1940 23,5
Utilizzando anche dati ricostruiti (in rosso) la classifica dal 1753 dovrebbe essere la seguente:
Data
Tmed Data Tmed 1919 21,4 1757
26,6 1758
21,7 1995 26,7 1813
21,8 1945 27,0 1816 21,9 2007 27,0 1960 21,9 2012 27,1 1765
22,0 2003 27,3 1833
22,1 1983 27,4 1843 22,1 2010 27,5 1925 22,3 1950 27,7 1913
22,4 2006 28,0
![]()
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
TOP 10 luglio caldi dal 1948 ad oggi in area italica secondo il NOAA:
LUGLIO RANK Anno Tmedia 1 2006 24,018 2 1983 23,984 3 2012 23,976 4 2003 23,974 5 1950 23,883 6 1994 23,601 7 1988 23,521 8 1952 23,455 9 2007 23,289 10 2010 23,272
infatti non è il Luglio 2003
è il Luglio 1983 il più caldo, con +2.77
poi quello del 1950 con +2.54 e quello del 2006 con +2.46
successivamente ecco il 2003 (+2.21) e il 2012 scorso con +2.13
non vi tiro fuori il 1947 (+2.70) che i dati non sono completi ma sicuro è fra i primi 3 più caldi
Per quanto riguarda l'83' a Torino Caselle ha chiuso a +25,1 ,mentre il 2003 chiuse a +24,2![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Per quanto riguarda la sola Sondrio, dal 1971 a oggi sono questi i mesi di Luglio piu' caldi:
2006: +25.1° (+3.3° rispetto alla 1971-00)
1983: +24.7°
1994: +24.4°
1995: +24.2°
2010: +24.1°
Qui il 2003, rispetto a Giugno ed Agosto di quell'infernale estate, alla fine fu quasi "fresco"chiudendo con una anomalia di "solo" +1.4°
Ho anche i dati dal 1926 in avanti, ma tolto il Luglio 1950 chiuso a +24.5° ho poi dei valori a dir poco "mostruosi" riguardo la fine degli anni '20 e prima meta' degli anni '30, ovvero (sempre Tmedie):
1928: +26.2° !
1929: +24.3°
1930: +25.0°
1934: +24.2°
1935: +24.6°
Qui pero' mi sorge il "sospetto" che tali dati non siano forse.....corretti: diversamente si avrebbe avuto un periodo con una sequenza di mesi di Luglio a dir poco roventi ! (con, peraltro, l'estate 1928 chiusa a +23.9°, ovvero un solo decimo in meno qui rispetto a quella del 2003 !)
Mhaaa....![]()
Per quel periodo hai temperature quasi parmigiane
1921 25,00000
1922 23,50000
1923 24,80000
1924 23,70000
1925 22,30000
1926 22,60000
1927 25,30000
1928 26,50000
1929 25,60000
1930 23,70000
1931 25,30000
1932 22,70000
1933 25,00000
1934 25,00000
1935 25,60000
1936 24,60000
1937 24,20000
1938 24,60000
1939 24,00000
1940 23,50000
Il 1930, in particolare, avrebbo fatto ben più caldo a Sondrio che a Parma ... dato sospetto.
In linea generale, quel periodo è risultato piuttosto caldino:
luglio.png
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
I 5 mesi di luglio più caldi per Torino Caselle dal 65' al 2012:
- 2006 media +25,4
- 1983 media +25,1
- 1994 media +24,7
- 2010 media +24,5
- 1995 media +24,0
Dati in linea con quelli di Fabio inoltre vorrei far presente che il luglio più caldo del 70' fu il 74' con una media +22,7\fp\
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Il Luglio 1928 fu di fuoco, il piu caldo sicuramente dell ultimo secolo e di piu, piu del 1983 pure ... solo che, grazie ad enti come il CNR, non viene menzionato spesso e riabbassano con le loro omogenizazzioni raccapriccianti tutta la serie storica precedente al 1950 ... ah poi ovviamente dal 1800 al 1880 con 4 stazioni messe in croce pretendono di ricostruire i dati, a modo loro ...![]()
Come ti quoto sul discorso omogeneizzazioni e ricostruzioni
Cmq, per quanto riguarda l'emilia, basta osservare i dati giornalieri della Tmed (oltre alla media mensile) dei più quotati ed attendibili osservatori meteorologici storici (Piacenza - Collegio Alberoni, Parma, Modena e Ferrara + aggiungo Mantova per la bassa lombardia) per comprendere quanto sia stato caldo quel luglio.
Parma e Piacenza si "salvarono" probabilmente per la loro posizione maggiormente occidentale ma basta guardare verso est (modena) e verso nord (mantova) per trovare una media mensile oltre i 27 °C
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
Segnalibri