Pagina 3 di 14 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 133
  1. #21
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    infatti non è il Luglio 2003

    è il Luglio 1983 il più caldo, con +2.77

    poi quello del 1950 con +2.54 e quello del 2006 con +2.46

    successivamente ecco il 2003 (+2.21) e il 2012 scorso con +2.13

    non vi tiro fuori il 1947 (+2.70) che i dati non sono completi ma sicuro è fra i primi 3 più caldi


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #22
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da John Visualizza Messaggio
    A me risulta più caldo il 1983,seguito da 1998 e 2012(allineati).Il 2003 mi risulta quinto,preceduto anche da un luglio anni 50',non ricordo quale ma dopo controllo.Cmq sono tutti là,manca lo stacco che agosto 2003 ha sugli altri agosto(1956,2012,1994,2009).
    I luglio anni 60'sono stati perlopiù sottomedia,tranne un paio che sono stati paragonabili al 1995.
    Se non erro dovrebbe essere il Luglio 1952 anche se guardando le reanalisi il 50' è stato persino più caldo

  3. #23
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Per quanto riguarda l'83' a Torino Caselle ha chiuso a +25,1 ,mentre il 2003 chiuse a +24,2

  4. #24
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Luglio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Neve al Nw Visualizza Messaggio
    Se non erro dovrebbe essere il Luglio 1952 anche se guardando le reanalisi il 50' è stato persino più caldo
    Stanno tutti lì quelli che ha citato Giuseppe,non c'è un mese che svetta per luglio come agosto 2003 o giugno 2004.

  5. #25
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Per quanto riguarda la sola Sondrio, dal 1971 a oggi sono questi i mesi di Luglio piu' caldi:

    2006: +25.1° (+3.3° rispetto alla 1971-00)
    1983: +24.7°
    1994: +24.4°
    1995: +24.2°
    2010: +24.1°

    Qui il 2003, rispetto a Giugno ed Agosto di quell'infernale estate, alla fine fu quasi "fresco" chiudendo con una anomalia di "solo" +1.4°


    Ho anche i dati dal 1926 in avanti, ma tolto il Luglio 1950 chiuso a +24.5° ho poi dei valori a dir poco "mostruosi" riguardo la fine degli anni '20 e prima meta' degli anni '30, ovvero (sempre Tmedie):

    1928: +26.2° !
    1929: +24.3°
    1930: +25.0°
    1934: +24.2°
    1935: +24.6°

    Qui pero' mi sorge il "sospetto" che tali dati non siano forse.....corretti: diversamente si avrebbe avuto un periodo con una sequenza di mesi di Luglio a dir poco roventi ! (con, peraltro, l'estate 1928 chiusa a +23.9°, ovvero un solo decimo in meno qui rispetto a quella del 2003 ! )

    Mhaaa....


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #26
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    47
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio

    Ho anche i dati dal 1926 in avanti, ma tolto il Luglio 1950 chiuso a +24.5° ho poi dei valori a dir poco "mostruosi" riguardo la fine degli anni '20 e prima meta' degli anni '30, ovvero (sempre Tmedie):

    1928: +26.2° !
    1929: +24.3°
    1930: +25.0°
    1934: +24.2°
    1935: +24.6°

    Qui pero' mi sorge il "sospetto" che tali dati non siano forse.....corretti: diversamente si avrebbe avuto un periodo con una sequenza di mesi di Luglio a dir poco roventi ! (con, peraltro, l'estate 1928 chiusa a +23.9°, ovvero un solo decimo in meno qui rispetto a quella del 2003 ! )

    Mhaaa....

    Per quel periodo hai temperature quasi parmigiane

    1921 25,00000
    1922 23,50000
    1923 24,80000
    1924 23,70000
    1925 22,30000
    1926 22,60000
    1927 25,30000
    1928 26,50000
    1929 25,60000
    1930 23,70000
    1931 25,30000
    1932 22,70000
    1933 25,00000
    1934 25,00000
    1935 25,60000
    1936 24,60000
    1937 24,20000
    1938 24,60000
    1939 24,00000
    1940 23,50000


    Il 1930, in particolare, avrebbo fatto ben più caldo a Sondrio che a Parma ... dato sospetto.

    In linea generale, quel periodo è risultato piuttosto caldino:

    luglio.png
    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  7. #27
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Si Lorenzo, quei dati di quel periodo non mi hanno mai "convinto", appunto !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #28
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    47
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Si Lorenzo, quei dati di quel periodo non mi hanno mai "convinto", appunto !



    Se ti può servire per un confronto ti metto le serie storiche di luglio di Parma ed Oropa:


    Anno LUG Parma LUG Oropa Std Parma Std Oropa
    1920 24,1 15,5 -0,6 -0,9
    1921 25,0 18,5 0,1 1,4
    1922 23,5 16,7 -1,1 0,1
    1923 24,8 18,9 -0,1 1,7
    1924 23,7 16,7 -0,9 0,1
    1925 22,3 15,0 -2,0 -1,2
    1926 22,6 16,0 -1,8 -0,5
    1927 25,3 16,1 0,3 -0,4
    1928 26,5 19,3 1,3 2,0
    1929 25,6 16,7 0,6 0,1
    1930
    23,7 15,7 -0,9 -0,7
    1931 25,3 16,2 0,3 -0,3
    1932 22,7 14,1 -1,7 -1,9
    1933 25,0 17,1 0,1 0,4
    1934 25,0 17,2 0,1 0,4
    1935 25,6 17,4 0,6 0,6
    1936 24,6 14,9 -0,2 -1,3
    1937 24,2 16,3 -0,5 -0,3
    1938 24,6 15,9 -0,2 -0,6
    1939 24,0 15,2 -0,7 -1,1
    1940 23,5 15,0 -1,1 -1,2

    Come vedi il 1930 è in linea nei due osservatori meteorologici.

    Il 1928 sembra essere stato più caldo rispetto alla climatologia in misura maggiore sull'arco alpino rispetto alle zone a sud del Po

    Il 1929 di Sondrio mi convince poco

    Sul 1934-1935 mi servirebbe il dato di Sondrio standardizzato rispetto al periodo 1920-2011 che è quello che ho calcolato per Parma ed Oropa (ultime due colonne della tabella)
    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  9. #29
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Quindi "forse" il 1928 potrebbe essere reale, mentre in effetti lasciano molti dubbi il 1929 ma, a ben vedere, anche il 1930 !


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #30
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    I 5 mesi di luglio più caldi per Torino Caselle dal 65' al 2012:
    1. 2006 media +25,4
    2. 1983 media +25,1
    3. 1994 media +24,7
    4. 2010 media +24,5
    5. 1995 media +24,0

    Dati in linea con quelli di Fabio inoltre vorrei far presente che il luglio più caldo del 70' fu il 74' con una media +22,7\fp\

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •