credo che mezza penisola di meteoappassionati se leggesse il tuo intervento ti metterebbe al rogo
ad ogni modo cerchiamo di non rovinare il topic come è successo qualche mese fa con le solite dispute, sappiamo quali sono le configurazioni pro-Nord/centro-settentrionali Tirreniche e quali quelle pro Sud/Adriatici, non c'è bisogno di corregge o di ripetere sempre le stesse cose del tipo "si ma a me non piace perchè non mi nevica e bla bla bla meglio questo etc", ognuno tira l'acqua al mulino di casa propria, ovviamente, ma in un contesto di amicizia
io spero sempre nell'evento che regali emozioni a tutti, se non c'è quello ci si deve "accontentare" del fatto che la natura riesca a realizzare un evento a casa propria
non mi riferivo a te, era solo per puntualizzare comunque![]()
Beh, ho scritto de gustibus apposta, so che ci sono situazioni favorevoli ad alcune zone ed altre per altre zone; sono stato un pò troppo cinico ed egoista e questo lo ammetto, ma dubito che l'inizio dell'inverno (io mi riferivo all'inizio di quell'inverno e non all'intero inverno, penso che i Dicembre 2011 sia piaciuto a ben pochi) 11/12 (e non il Febbraio 2012, quello è un sogno; forse tu hai frainteso quello, possibile perchè mi sono espresso maluccio).
Riguardo al resto hai ragione, I'm sorry \fp\
B isogna dire, Dream, chele dinamiche del febbraio 2012 son state figlie non di dicembre, ma della seconda parte di gennaio
Cioè quando si interruppero le westerlies sparate verso il continente
Infatti la svolta stagionale è arrivata a metà gennaio...prima di allora più che fronti veloci da NW non arrivavano (infati entrò a malapena una -5 sul N Italia a dicembre)
VP forte è sempre sinonimo di HP invadenti e Russia calda...per avere l'evento da noi serve necessariamente che il VP si indebolisca
RIpeto...mi va bene tutto...anche l'accoppiamento AO-/NAO+ (che è l'accoppiata migliore per il centro-sud mentre sfavorisce la mia zona), ma non certo un VP compatto![]()
ah vabbè ... ma pure il 1955/56 fu orrendo fino al 31 Gennaio, però poi è logico che l'Inverno 1955/56 grazie al Febbraio che seguì fu un Inverno meraviglioso
Diciamo che c'è stato un fraintendimento tra di noi, mi sono espresso male.
Comunque io volevo rendere l'idea di come, almeno per la mia zona, un vortice polare molto attivo sia deleterio (per chi ama gli inverni dinamici), ho fatto l'esempio dell'inizio dell'inverno 2011/12 in quanto è stato il primo episodio recente che mi è venuto in mente; lungi da me sminuire quello che poi tale inverno ha regalato all'Italia![]()
comunque, prendendo in esame la sola QBO degli ultimi anni, questa non depone a favore di un Inverno movimentato/pertubato, in quanto una QBO positiva in entrata estiva, come adesso, si è vista nel temutissimo 2006-07, a 50hpa è l'esempio più simile nei valorisimile anche il 1997/98 (altro Inverno da incubo) ma come anche in Inverni schematicamente diversi, quali il 2008/09 oppure il 2004/05, diverso da tutti quelli citati ma con una predisposizione ad una zonalità tendente poi a forti scambi meridiani di natura Artica
c'è da dire che TUTTI gli ultimi Inverni, dal 2008-09 in poi, sono stati influenzati dal un Sole debolissimo e da forti Alte Pressioni Polari in grado comunque di smuovere lo scenario Europeo qualsiasi indice teleconnettivo fosse presente ... come per dire che pure se il VP dovesse risultare fortissimo, non andrebbe ad assumere le caratteristiche di zonalità onnipotente
e ovviamente occhi puntati sul grande motore climatico, ovviamente nel Sud-Est Pacifico![]()
occorre vedere anzitutto cosa ci riserverà l'autunno in termini di ice e snow-cover, ma diciamo che solo considerando i mutamenti nella PDO ed il cambio di segno della QBO. ( abbinata a quale valenza del ciclo solare?), e altre più deboli forzanti, quali l'ENSO in leggero incremento, quasi sicuramente non sarà un inverno fotocopia degli ultimi anni, a livello di pattern prevalenti (blocchi alti, medio basso atlantico aperto ecc. ecc.). Potremmo fare solo un'analisi statistica miscelando sommariamente i principali ingredienti, in attesa di avere un quadro più definito a metà ottobre. Ad oggi non sembrano però esservi forzanti sbaraglia tutto, per cui nulla è escluso. Anche per me comunque è più facile una prevalenza di correnti settentrionali o nord oceaniche al posto del continentale puro con target medio-alti
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Segnalibri