è evidente un AO decisamente negativa, solo che 50 anni fa il freddo era più esteso (i gpts idem) e anche sei i flussi gelidi Continentali se ne scappavano su Francia e Inghilterra in qualche modo colpivano bene anche l'Italia e i Balcani
ma parliamo di un Inverno comunque fuori dagli schemi anche per quei tempi e forse anche per la PEG
E' ovvio che nel 62/63 il NW fu penalizzato in quanto a neve rispetto al resto d'Italia, ma a parte che comunque si andò in media, fu così spettacolare che penso sia forse l'unico inverno che metterebbe d'accordo davvero tutti. Una anomalia trimestrale simile vale bene anche qualche cm in meno. Volesse il cielo...
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Che inverno il 1962-63...guarda caso ebbe AO negativa a fondoscala, come altri superinverni come il 1959-60 o il 1968-69![]()
il discorso dell'ao e della nao più o meno positivi e molto controverso con casi diversi e non sovrapponibili anche considerando la difficile orografia dell'italia, io penso che la casualita la faccia da padrone in molte configurazioni,l'unica cosa e che le probabilita di ondata fredde diminuisca con l'aumentare dell'ao ma di certezze non ce ne![]()
[
Segnalibri