sta cartina è utile nel mio bagno !
Come si fa a raggruppare il clima di Venezia con quello di New Orleans e di Marrakech ? Perchè questo c'è scritto in questa carta per sommi capi
Ciao a tutti!
Si potrebbe scrivere un libro su cio'! ma in 2 righe si potrebbe dire che:
Se ci fermiamo solo ai limiti termici, il clima mediterraneo potrebbe essere incluso nel subtropicale.
Ma se fissiamo dei limiti sia termici sia pluviometrici, allora no.....(e io sarei di questo avviso).
Perché per chiamare un clima subtropicale si intende che siamo piu' freschi del tropicale appunto! ma il tropicale non ha solo temperature alte (sempre piu' alte nel semestre caldo malgrado tutto), ma anche piogge estive, cioè sempre nel semestre caldo.......e queste piogge quasi si annullano nel semestre freddo...
Quindi il problema (o il vantaggio) del clima mediterraneo è che abbia le piogge nel semestre freddo......per questo potrebbe essere escluso dal subtropicale.......
quelle che sono piu' subtropicali sarebbero con il tipo Cwa di Koppen, cioè
C: media del mese piu' freddo tra -3 e +18
a: mese piu' caldo > +22
w: la pioggia del mese piu' piovoso estivo ha almeno 10 volte la pioggia del mese piu' secco invernale........
tipo il nord dell'India, sud Cina, e monti di media altezza dell'Africa meridionale e dell'America Latina.....
Ovviamente il dibattito su tutto cio' rimane aperto, soprattutto sul fatto che dire subtropicale non è un clima a sè stesso ma un aggettivo da aggiungere (eventualmente) ai climi........
Ciao!
AE
A mio avviso la questione è molto semplice.. il clima subtropicale è un clima di transito fra il clima tropicale e quello temperato e secondo me il Mediterraneo rientra quasi tutto nell'area subtropicale. Nello specifico poi è un clima Mediterraneo perchè ha caratteristiche ben precise, ma comunque una sub-specie del clima subtropicale.
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 06/09/2013 alle 18:21
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Venezia se prendi la lente sull'immagine non c'è..
cmq se ti fermi ad una prima suddivisione del globo in alcune fasce climatiche, il Mediterraneo rientra nel subtropicale..
poi se si va a risuddividere questa fascia subtropicale troviamo altri tipi di clima molto differenti.![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Per fortuna abbiamo tanto territorio montuoso che compensa. Comunque concordo, è un clima subtropicale con inverno umido ed estate asciutta. Naturalmente poi con l'altitudine cambiano le cose. In Pianura Padana però già si passa al clima temperato.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Mah, il clima della pianura padana, se si prende sempre Koeppen come riferimento (e lo ripeto, dipende da quel che si vuol fare) è subtropicale anch'esso, almeno in larghissima parte: media del mese più freddo compresa tra -3 e +18°C, mese del mese più caldo >+22°C, rientriamo in pieno Cfa, ossia in un tipo climatico (temperato pluvistagionale delle medie latitudini, senza stagione secca e con estate molto calda) che la gran parte dei climatologi inserisce tra i subtropicali.
La differenza rispetto al clima Mediterraneo sta nel regime delle precipitazioni, perché il Cfa non prevede un minimo marcato in nessuna stagione dell'anno, mentre il Mediterraneo (Csa) ha comunque un minimo estivo, tra l'altro anche l'idea del "più mite" che applichiamo alla nostra "immagine mentale" del clima mediterraneo non è corretta, perché vi rientrano anche città come Sebastopoli (Crimea orientale) che ha valori medi invernali simili a quelli delle coste venete o ferraresi oppure Tashkent (Uzbekistan) che in inverno è fredda quanto Torino: visto che parametri oggettivi da prendere a riferimento sono quelli termici e pluviometrici i +2,9°C e i +1,8°C delle rispettive medie di gennaio (1981/2010 tra l'altro) rientrano perfettamente nei -3/+18 (o anche negli 0/+15).
Non sono un climatologo, ma personalmente restringerei la definizione di "subtropicale" ai climi di tipo Cwa, che sono quelli con inverno asciutto tipici, ad esempio, delle coste della Cina al di sotto del 38° parallelo di buona parte delle aree costiere giapponesi (Hokkaido esclusa), delle coste orientali australiane, delle coste sudafricane nord-orientali (quelle tributarie dell'Oceano Indiano), perché in queste zone l'andamento delle precipitazioni (e, in misura minore) delle temperature è collegato direttamente ai meccanismi circolatori in atto nelle regioni intertropicali (ITCZ, monsoni, ecc.) basti pensare alle estati monsoniche della Cina centro-meridionale e infatti si tratta di aree poste a latitudini davvero subtropicali (diciamo tra il 25 e il 40° parallelo Nord e Sud), nonostante siano comunque importanti e influenti non direi che a determinare il clima delle regioni mediterranee in modo preponderante, nel corso dell'anno, siano l'ITCZ africana o il WAM. La classificazione (di maglia larghissima) operata da Koeppen comunque mi soddisfa anche se quando si usa il termine subtropicale per definire il Csa ma se vogliamo adattarla alla realtà di ciò che vediamo davvero, ad esempio in termini di biodiversità e per fortuna ci sono altri sistemi molto più funzionali.
Ultima modifica di galinsoga; 09/09/2013 alle 13:17
No, la caratteristica "fondamentale" dei climi subtropicali è quella di avere almeno 8 mesi su 12 con Tmedia > 10°C; la soglia dei -3°C per il mese più freddo serve a distinguere (nel gruppo dei climi temperati) tra quelli "temperati caldi" (nei quali rientra effettivamente gran parte dell'Europa continentale) e "temperati freddi".
![]()
Segnalibri