ma diciamo che stasera su un focus temporale centrato alle 144 ore c'è una discreta concordanza sull'avanzamento della debole ciclonicità da SW figlia della falla barica est atlantica
secondo me ora si tratta di vedere quale resistenza faccia la semi onda sub tropicale che manda in frontolisi le ondulazioni con fronte annesso; gfs ad esempio stasera a spostato da domenica a lunedi l'ingresso dell'instabilità
si puo ben dire che va instaurandosi una certa zonalità a tre fasce artica in N europa paludosa nel centro europa e ancora a carattere di stabilità per buona parte del mediterraneo tuttavia credo che sciolto il nodo di ingresso e l'eventuale resistenza anticiclonica ; la dinamicità è alle porte se entra anche discretamente la prossima ondulazione il mediterraneo aprirà le porte al lato B dell'autunno..
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
Marco, so benissimo cosa ti intriga a tema di tanto in tanto leggessi anche quello che scrivono gli altri prima di rispondere...
Cosa vuol dire per te un indice PNA che oscilla in questo modo?
pna.sprd2.gif
L'alimentazione operata dall'onda nel comparto atlantico durerà grossomodo 48 / 72 ore ovvero il tempo necessario e sufficiente per portare un rapido ma transitorio peggioramento di stampo atlantico.
Il vortice probabilmente, dopo essersi spinto in modo tale da portare il peggioramento previsto con focus ancora sfumato tra domenica e lunedì, tornerà sui propri passi nel medio atlantico.
Capì ora?![]()
Matteo
Salve ragazzi, tanto pere divertirmi ma non resisto a non commentare il fantameteo di GFS, anche se sconfina oltre Settembre .......abbiamo visto come il continuo sbilanciamento del VP verso il comparto siberiano stia generando un raffreddamento abbastanza accelerato anche per luoghi freddi per eccellenza; a 204 h una colata particolarmente pronunciata porterà termiche di -10, -12 a 850 hPa fino alle latitudini della Mongolia, dove si vede un potente HP al suolo, ibrido, al suolo generato dalla risalita pressoria post saccatura potremmo dire
Da qui in poi però, il raffreddamento del settore siberiano oltre il 50° parallelo procede sempre più pronunciato e alla fine della prima decade di Ottobre la -16 a 850 hPa fa la sua comparsa nel bassopiano siberiano, lago freddo ben formato e, al livello del suolo, nelle aree continentali compare un blando HP che non sarebbe errato definire termico \as\\as\ in quanto generato dalla permanenza di aria fredda al suolo e supportato in quota da altra aria fredda del VP, verso l'Artico poi è supportato da un HP dinamico
Potremmo forse battezzare una (temporanea) nascita del nostro amico HP SIBERIANO proprio lui, ma è speculazione per adesso; molto interessante però la previsione per l'Europa, il lago freddo è direttamente agganciato con un nocciolo freddo in quota ad W degli Urali, il freddo al suolo avanza verso l'Europa centrale eforse il mediterraneo, ancora lontano però
Insomma ottime premesse per la stagione fredda, per adesso però pochi fenomeni e caldo nel mediterraneo
Ciao ciao
![]()
Ma come si fà a parlare con cosi tanta certezza e di termiche su carte oltre i 10 giorni ? bho![]()
Nessuna certezza, anzi molto ipotetico il discorso, è pura speculazione, però l'andamento che stanno prendendo molti run del fantameteo mi diverte, ecco perchè l'ho commentato, rispecchia una tendenza, solo per monitorare quanto sta accadendo ne Nord dell'emisfero
Ciao ciao
![]()
...........e se torna sui suoi passi, il suo ruolo sarà appunto "marginale" e non atto a smantellare l'alto campo di gpt in sede mediterranea.......insomma , io non vedo una profonda oscillazione della corda atlantica in grado di portare "il lato B" dell'autunno di cui parla davide "meteopazzo".....
La vorticità del cut off che si sposta ad est:
ecmwfpv380f120.gifecmwfpv380f144.gifecmwfpv380f168.gifecmwfpv380f192.gif
OT - Il vortice atlantico che compare nei GM il 1° ottobre è un nuovo vortice proveniente dal Canada:
ecmwfpv380f216.gif
......Foià, con quei vorticetti da 4 soldi in atlantico, ce famo la birra.....o il getto ondula deciso e smantella il campo di alti gpt, o con ste fetecchiette al massimo arrivano disturbi marginali.....
PS
Mat, mi intriga la saccatura nord orientale in quanto solo aria molto fredda , al momento, sarebbe in grado di erodere il campo di alti gpt..........ste fetecchie atlantiche erodono un pò e poi retrocedono ri-alimentando il campo alto pressorio....
Guarda il molto più realistico 240 h di ECMWF 12 rispetto all'emissione 00.
Come fa a fine settembre/inizio ottobre un nucleo freddo che transita fino all'W.Russia e ai confini con il nord Europa a non rallentare e a non generare vorticità al suolo?
Quanto alle "fetecchie" atlantiche è quello che al momento passa il conventonon di più. \as\
Matteo
Segnalibri