Citazione Originariamente Scritto da Fabri93 Visualizza Messaggio
Il fattore da notare al momento è il calo vivace dell'AO INDEX..
Immagine

Questo calo indica un moderato riscaldamento e quindi disturbo ai piani bassi della stratosfera ai danni del giovane VP.
Meglio visibile qui sotto..
Immagine

E dalle carte a 100 hpa del NOAA
Immagine

Detto in breve il giovane Vortice polare parte già con problemi in troposfera e parte della stratosfera..
Assieme all'AO cala anche la NAO..
-------------------------
Anche se c'è da dire comunque che il raffreddamento in stratosfera prosegue senza grossi problemi..
Immagine

Come si può notare anche da questa carta della temperatura a 10 hpa in stratosfera di GFS
Immagine

---------------------------------------------------------------------
Due parole sul proseguo autunnale:
Come dissi nel mio topic sui primi cenni autunnali del 28 agosto,ribadisco quanto detto,la presenza di un anticiclone azzorriano ferreo in atlantico è spiegata dalle forti anomalie positive nel cuore del nord Atlantico.
Immagine

Fabri93
Ciao Fabry, grazie di aver postato l'analisi accorpandola con questa

Volevo solo precisarerimarcare, come già hai detto, che la situazione del VPS è normale. Il fatto che la temperatura si mantenga sui -50/-45 sul circolo polare a 10 hPa in questo periodo indica una situazione del tutto normale che (tanto per confondere) nella scala NOAA è espressa con l'arancio. Per ora non c'è niente che possa condizionare l'analisi, se non che, i disturbi in sede nord americana prima e nord eurasiatica adesso iniziano la solita opera di disturbo del VP in bassa stratosfera che però andrà valutata su tempi molto lunghi per ottenere una rifrazione dell'onda di disturbo in troposfera.

Il vortice tra Balcani e Russia potrebbe essere rialimentato dalla massa d'aria artico-russa sottesa alla wave 3.
Ne consegue una conferma dell'analisi fatta a fine agosto sull'ingresso di un fronte freddo da nord-est nella 3° decade.

Highlights:
Iper Rex Block.PNG