ma non mi sogno niente la notte, è che semplicemente con le medie decadali s fa un analisi climatica più corretta
poi peri mesi che vanno da Settembre a Dicembre e da Marzo a Giugno basarsi sulle medie delle decadi e non sulle mensili è decisamente più corretto
il mese tende a scendere adesso, quanto possa pur far caldo ancora le medie caleranno inevitabimente, confrontare con la mensile non ha senso ... qui fra la prima e la terza decade di Settembre ci sono quasi 3 gradi e mezzo di differenza
Una prima decade con notevoli escursioni termiche giornaliere, concordo con Marco... insomma da "caldo gradevole" a "caldo sgradevole ma limitatamente alle ore più calde"![]()
Andrea
Sono quì a segnalare questo nuovo articolo (uscito stamani dopo una fase di riscaldamento notturnoin home page)
Long range: ancora un passaggio da nord e prospettive di fine mese | Associazione MeteoNetwork ONLUS
che stasera sta avendo il consenso sia di GFS sia di ECMWF per quanto riguarda l'ingresso in Italia della seconda onda nord atlantica tra il 17 e il 22 prossimi venturi.
Sull'estremo long range ed inizio ottobre, in realtà non vedo grandissime differenze con quanto prospettato da mat69 in altro topic. Lui propende per una permanenza del blocco in est Atlantico/ovest Europa, insomma un ATH con scivolo su est Europa e approfondimento del vortice polare su Scandinavia. Anche il deficit pluvio in ovest Europa rafforzerebbe questa tesi. La differenza sta nell'HP che è visto meno disposto orizzontalmente e un pelo più alto di latitudine.
![]()
Andrea
Intervengo di nuovo brevemente per segnalare che la seconda onda nordatlantica entra con una passata temporalesca domenica al nord e Toscana (che si stempera al centro-sud) e poi tra martedì e mercoledì entra compiutamente anche sulle altre regioni.
Poi la sacca va in cut-off per l'aggancio dell'azzorriana e dell'alta continentale. Tuttavia la ripresa del getto in zona nordatlantica e nordscandinava fa materializzare stamattina su GFS0z anche quel ponte altopressorio basso citato nell'articolo che schiaccia la goccia Balcani e Jonio tra il 22 e il 26-27 settembre. Attendo conferme per questo fatto eppoi con il mese, si chiude anche il td.
Ponte basso con goccia schiacciata.PNG
![]()
Andrea
Prospettive soleggiate, quindi...A parte la citata parentesi di Domenica.![]()
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
Gfs 06z illude sempre con un run piovosissimo per tutti e sciabolata artica finale nel cuore del Mediterraneo.
\fp\![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
l'ex uragano ricompatta in un primo momento ma poi si avranno altre interessanti ondulazioni
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri