Con ieri siamo a +1,5°.Ora si risale dii brutto,difficile chiudere a meno di +2°.Brutto mese.
Settembre per ora si assesta a +4,1 rispetto alla media.
Credo che oggi sia il picco e da domani potrebbe ridursi abbastanza, anche se per fortuna continueranno le LP mid-atlantiche e questo per noi vuol dire solo una cosa: vento (favonico) da est e cielo serenoNon chiuderemo come il maggio micidiale ma poco ci manchera'.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
anche per il Noaa stai sui +4°C:
compday_QWkV1MNxNl.gif
Il cuore caldo d'Europa! :D
La cosa interessante è appunto la tardività delle prime gelate al piano specie nel finnmark, dove ancora sono invasi (come noi) da miliardi di falene che invece sarebbero già dovute morire e spero che muoiano presto.
Il resoconto di met sarà molto didattico.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
per chi come me a Foiano della Chiana ha solo medie termiche 1961/1990 di riferimento,
con le seguenti mappe può ricavarsi la media 1971/2000 con buona approssimazione:
AUCNZatnyl.pngaS2Q0V4CrR.png
Foiano della Chiana ha un isoterma dì settembre 1961/1990 di 19,4°C.
Nella 1971/2000 sarebbe sempre di 19,4°C e nella 1981/2010 sarebbe di 19,5°C.
Di medie decadali 1961/1990 non ne ho e quindi attendo fine mese lato termico e a maggior ragione per quello pluviometrico..![]()
l'anomalia termica (naturalmente positiva) è scesa sotto 1°C
ma l'anomalia pluviometrica è molto pesante:
se non dovesse più piovere -come sembra- bisognerebbe tornare a inizi anni 90 per un mese così secco (sotto i 20 mm)nemmeno in estate...
Segnalibri