Pagina 5 di 9 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 88
  1. #41
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,847
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    che se vuoi che una cosa si realizzi (in questo caso un mese sopramedia pluvio e sottomedia termica) devi crederci fino in fondo e non portarti iella

    il motivo per cui da Tesauro fa sempre caldo con mesi sopramedia filati \as\\as\\as\

    scherzo eh


    Te possino...



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #42
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Settembre 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Con ieri siamo a +1,5°.Ora si risale dii brutto,difficile chiudere a meno di +2°.Brutto mese.

  3. #43
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,763
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da John Visualizza Messaggio
    +1,9° sulla 71/00(periodo considerato:1/16 settembre).
    cioè? rispetto la media 1-16 Settembre 71/00?

  4. #44
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Settembre per ora si assesta a +4,1 rispetto alla media.
    Credo che oggi sia il picco e da domani potrebbe ridursi abbastanza, anche se per fortuna continueranno le LP mid-atlantiche e questo per noi vuol dire solo una cosa: vento (favonico) da est e cielo sereno Non chiuderemo come il maggio micidiale ma poco ci manchera'.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  5. #45
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,763
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Settembre per ora si assesta a +4,1 rispetto alla media.
    Credo che oggi sia il picco e da domani potrebbe ridursi abbastanza, anche se per fortuna continueranno le LP mid-atlantiche e questo per noi vuol dire solo una cosa: vento (favonico) da est e cielo sereno Non chiuderemo come il maggio micidiale ma poco ci manchera'.
    anche per il Noaa stai sui +4°C:

    compday_QWkV1MNxNl.gif

  6. #46
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Il cuore caldo d'Europa! :D
    La cosa interessante è appunto la tardività delle prime gelate al piano specie nel finnmark, dove ancora sono invasi (come noi) da miliardi di falene che invece sarebbero già dovute morire e spero che muoiano presto.
    Il resoconto di met sarà molto didattico.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  7. #47
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,763
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    per chi come me a Foiano della Chiana ha solo medie termiche 1961/1990 di riferimento,

    con le seguenti mappe può ricavarsi la media 1971/2000 con buona approssimazione:

    AUCNZatnyl.pngaS2Q0V4CrR.png

    Foiano della Chiana ha un isoterma dì settembre 1961/1990 di 19,4°C.

    Nella 1971/2000 sarebbe sempre di 19,4°C e nella 1981/2010 sarebbe di 19,5°C.

    Di medie decadali 1961/1990 non ne ho e quindi attendo fine mese lato termico e a maggior ragione per quello pluviometrico..

  8. #48
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Settembre 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    cioè? rispetto la media 1-16 Settembre 71/00?
    Esatto.
    Purtroppo la 81/10 per Grazzanise ce l'ho solo per la mensile,mi mancano le decadali.

  9. #49
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    +1.35

    stiamo per risale purtroppo


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #50
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,892
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2013:anomalie termiche e pluviometriche

    l'anomalia termica (naturalmente positiva) è scesa sotto 1°C
    ma l'anomalia pluviometrica è molto pesante:
    se non dovesse più piovere -come sembra- bisognerebbe tornare a inizi anni 90 per un mese così secco (sotto i 20 mm) nemmeno in estate...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •