Potresti però dirci se le cose si stanno mettendo bene o no![]()
Nelle linee generali con ragionevole "certezza". Poi per gli effetti "locali"...non lo sanno neppure i gm a 3 giorni figuriamoci noi a 4 mesi. Cmq si potrà dire con elevatissimissimaprobabilità qualcosa di importante che nessun modello può prevedere, oggigiorno, a quella distanza temporale.
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
http://m.youtube.com/watch?v=PwnP5ORgn_8#
Diciamo che le proiezione non sono malaccio.
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
Ciao Alessandro....meno male che non abbiamo visto queste reanalisi a suo tempo altrimenti non saremmo mai riusciti a fare quello che abbiamo fatto....
mi permetti di darti un consiglio....???
per queste tipi di analisi (in cui si vanno a monitorare le anomalie su aree molto remote del pianeta, tipo artico, mongolia, siberia, ecc...) le carte antecedenti al 1958 valgono 3 noccioline e 2 fusaglie, per quelle antecedenti al 1948 poi non ti danno neanche quelle....
un caloroso saluto....
Riccardo
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
Come detto da Alessandro (even), le carte attuali e le carte forecast fino alle 144 ore (oltre le lasciamo stare), la situazione è alquanto intrigante....
ma si tratta di inizio mese, la strada è lunghissima e si possono avere cambi di pattern anche sostanziali....
P.S.
Un caloroso saluto a tutti visto che è la prima volta che scrivo su Meteonetwork.....
Riccardo
Ultima modifica di Riccardo 2; 28/09/2013 alle 14:05
Infatti sto discutendo del West Pacifico!
Mongolia Siberia e artico l'hai buttati lì tu in questo post...
è chiaro comunque che se l'onda planetaria su West Pacifico rimane stazionaria, poi anche quella di fronte alle Rocky mountain e
in Atlantico divengono più stazionarie, si vede bene dai plot postati, anche perchè questi tipi di forcing caldi Pacifici e Atlantici se
stazionari vanno ad incrementare il contributo freddo continentale sull'Eurasia e su US orientale.![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 28/09/2013 alle 14:20
Invece le zone aleutinica/Pacifica sono sempre state alcune delle zone più popolose e civilizzate del globo......quelle che prima ho citato erano solo le prime di un elenco infinito (e tra l'altro non prese a caso perchè si tratta di zone cruciali)....
ma al di là della zona esatta, si trattava semplicemente di consiglio di valenza generale che mi sono permesso di darti, ovvero quello di lasciar stare quelle carte, dalle quali non si può trarre e ricavare NULLA (se non qualche lacrimuccia dagli appassionati du amarcord e dai nostalgici degli eventi gelidi sull'Europa "arcaica"....per il resto, ovvero per analisi teleconnettive, per studiare pattern ecc.. valgono meno di zero)....poi è ovvio che ognuno è libero di fare ciò che vuole....
ciao Ale, un abbraccio....
Riccardo
Ultima modifica di Riccardo 2; 28/09/2013 alle 14:45
Segnalibri