Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
Difficilmente mi butto in queste discussioni ma, da profano, mi pongo un quesito.
Mi chiedo se abbia altro senso se non quello di spettacolarizzare sempre ogni cosa il saltare da una conclamata situazione di GW in una di imminente PEG senza invece passare ad analizzare i complicati circuiti tra loro correlati ( e che costituiscono un sistema endogeno non lineare) del clima nel suo complesso di fronte ad un evidente mutamento di una componente esogena allo stesso.
Mi chiedo se non abbia più senso partire dagli scostamenti, piccoli o grandi siano, e delle modifiche in corso alla circolazione atmosferica in quanto evidenze rilevabili, misurabili e quantificabili nel tempo...


Caro vecio, in questo 3d io sono partito da un grafico "proiettato" dal 1980 ai tempi nostri e futuri relativo alla proiezione fatta illo tempore dell'attività solare: da questo partivo NON per sostenere la tesi "PEG imminente" ma per discutere dell'importanza che riveste , a mio avviso, tale componente esogena, ovvero il sole...da qui partivo e da qui, come sempre, si è sollevato il vespaio fra coloro i quali ritengono di avere comunque verità quasi dogmatiche in tasca e chi invece si pone delle domande.....si è arrivati anche a dire che quella proiezione non è esatta (vorrei capirne il perchè) a mio avviso negando un'evidenza per poi proseguire sulla stessa linea nel voler sostene che non esiste alcuna prova provata del fatto che il minimo di Maunder e Dalton abbiano avuto una quantomeno importante influenza sulla PEG.......il bello di tutto ciò è che poi chi pone e si pone delle domande è definito NEGAZIONISTA mentre chi afferma tali cose di cui sopra , no.......se partiamo dal fatto che la PEG non sia stata in maniera rilevante influenzata dalla variabile esogena "sole" ai suoi minimi assoluti all'epoca, per quanto mi riguarda è assolutamente inutile discutere......e mi fa sorridere che invece si discuta di dati proxy e della composizione atmosferica e gas in essa presenti 1000/2000/3000 anni fa con una sicurezza anch'essa quasi dogmatica, mentre si mettano in discussione rilevazioni, dati, scritti, etc etc etc relativamente recenti (1650/1850).
Ripeto: inutile discutere.