In Liguria sono stati nettamente migliori quelli dal 2009 in poi, anche se in realtà, almeno per Genova città, le due più rilevanti nevicate (3 febbraio 2005 e 26-27 gennaio 2006) si sono avute nel primo gruppo di inverni, mentre nel secondo gruppo abbiamo avuto un certo ritorno al diffuso sottomedia invernale (la media trimestrale è negativa, rispetto alla 1971/2000 per il 2008/2009, il 2009/2010 e il 2012/2013, mentre risulta leggermente positiva per il 2010/2011 e il 2011/2012, ma comunque con accumuli nevosi assai di rado significativi sulla costa (le uniche nevicate degne di nota sul centro cittadino genovese sono quelle del 7 gennaio e del 2 febbraio 2009, ambedue con accumuli medi sui 7-8 cm a livello del mare). Sono stati invece inverni di grandi accumuli nell'entroterra, anche in zone non lontane dalla costa e a bassa quota.
Se prendo i dati medi della stazione AM si Genova le anomalie più interessanti riguardano le temperature: il 2008/2009, il 2009/2010 e il 2012/2013 hanno infatti una media negativa anche rispetto alla 1961/1990 rispettivamente per due mesi su tre (2009/2010, con massima anomalia in gennaio 2010, con oltre -2°C e minima in dicembre 2009 con -0,2°C), mentre l'inverno 2008/2009 vede un'anomalia media prossima ai -2°C in dicembre, un'anomalia di -0,6°C (sulla 1961/90) in gennaio e un +0,3°C in febbraio, il 2012/2013 ha invece una debolissima anomalia + in dicembre (+0,2°C) e due debolissime anomalie negative a gennaio e a febbraio (-0,1 e -0,6°). In tutti gli inverni del ventennio 1988/2007 si era registrata un'anomalia negativa, su base trimestrale solo negli inverni 1990/91 e in quello 1995/96 e ciò dice tutto...
Segnalibri