Allora la media giornaliera è risultata (alla stazione AM dell'Aeroporto C. Colombo) di +6,9°C, per cui l'anomalia negativa mensile è di -2,2°C se riferita alla media 1971/2000 e di -1,9°C se riferita alla 1961/90. L'anomalia negativa del febbraio 2012 è però tutta concentrata nei primi 13 giorni del mese, che hanno avuto una media di -0,4°C per le minime e +3,8°C per le massime, mentre la prima decade ha avuto valori medi di -0,3°C per le minime ma di appena +2,7°C per le massime. La fine della seconda decade e l'intera terza decade di febbraio 2012 hanno visto anomalie positive veramente molto rilevanti, con ben 7 minime superiori ai +10°C e 3 sole minime sotto i +5°C. Di fatto il febbraio 2012 perlomeno per Genova risulta complessivamente meno freddo del febbraio 1991 (con una media giornaliera di +6,2°C), del gennaio 2010 (media giornaliera di +5,5°C a Valletta Cambiaso e di +5,8°C all'Aeroporto C. Colombo), del febbraio 1986 (media +5,9°C), oltre che del gennaio 1985 (+4,7°C), del febbraio 1929 (+4,4°C) e del febbraio 1956 (il mese più freddo da quando si fanno regolari rilevazioni nel capoluogo ligure, con una media giornaliera di +2,2°C).
Segnalibri