Ma i "salti quantici" (come li chiami) sono climaticamente significativi? Secondo me stiamo considerando periodi troppo brevi
Io in quel grafico vedo una discesa tra il 1880 e il 1910, una salita tra il 1910 e il 1950, una nuova discesa tra il 1950 e il 1980 e una forte salita tra il 1980 e gli anni attuali
Il tutto in un trend di fondo nettamente ascendente
In fondo chissenefrega cosa provoca le oscillazioni interne al clima, che non fanno altro che mascherare/accelerare la tendenza, quel che conta è capire cosa causa il trend di fondo
O meglio, capire quanto conti il Sole e quanto l'alterazione antropica dei GHG (e quanto abbiano contato finora)
Se arriviamo al 2020 con T più alte di ora, nonostante il Sole debole, il cambio di segno della PDO e il possibile calo dell'AMO nei prossimi anni, direi che sarà la prova definitiva che i GHG antropici hanno alterato pesantemente il clima e sono diventati la forzante principale
In caso contrario significherebbe che, pur in presenza della "nuova" forzante antropica (che comunque conta, non dimentichiamolo), il Sole è ancora l'elemento predominante
Nel frattempo, per conto mio è bene che non si stia con le mani in mano in attesa di "sperare" che non sia stato l'uomo a cambiare il clima...le emissioni dei GHG devono essere drasticamente ridotte, ricorrendo al cosiddetto "principio di precauzione" dettato dal buon senso
Segnalibri