Citazione Originariamente Scritto da Aldo Meschiari Visualizza Messaggio
Quindi rimane una fase di 15 anni senza crescita e senza trend che per ora rimane ancora spiegabile: nel contesto del AGW se dovesse continuare e superare i 20 anni, allora inizierei a pensare che qualcosa non funziona nella teoria serrista...

Diciamo che se dovesse superare i 20 anni allora potremmo iniziare ad affermare che quanto osservato inizia ad avere valenza climatologica e, pertanto, occorre indagare meglio su scale spazio-temporali che vanno oltre la normale variabilità meteorologica (variabilità climatica).

Però non confondiamo una normale variabilità climatica, ancorché dovesse produrre un nuovo stato climatico rispetto al passato, con il proseguimento di un trend di lungo termine. Spesso si prende a riferimento il "salto" climatico avvenuto in seno al trentennio di riferimento 1981-2010 e spesso si utilizza questa finestra temporale per mettere in risalto correlazioni che trovano spiegazione in range temporali ben più lunghi, ad esempio quella fra CO2 e Temperatura:


Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
comunque quando dico "sembrava dovesse fare molto di più", mi riferisco a questo tipo di grafico qui:

Immagine

Questo per dire che prima di mettere in totale discussione una teorica scientifica, per lo più sulla base di analisi fuorvianti come quella precedentemente postata, occorre ragionare con omogeneità spazio-temporale. Premesso che pure a me non convince una spiegazione del trend del campo termico globale sulla base di forzanti prevalentemente antropiche, inquadrare, ad esempio, correttamente la relazione CO2 / Temperatura implica di osservare i dati al netto delle normali fluttuazioni meteo-climatologiche che talvolta non si addicono alle attività umane che generalmente producono trend stazionari (la ciclicità o periodicità è molto più tipica di situazioni "naturali"), quindi concentrandosi esclusivamente sul trend di fondo: