-
Re: Interruzione del gw?
Questo è un lavoro interessante, non modifica in modo sostanziale quanto riportato in questo TD poichè un'ampia porzione del riscaldamento post fine anni '90 proviene dall'artico una situazione diversa rispetto al passato e le sst anche con l'aggiornamento dell'Hadley mostrano comunque una tendenza all'appiattimento; tuttavia mostra in modo scientificamente accurato l'effetto della scarsa copertura nel dataset dell'Hadley sui trend globali.
L'approccio in questo caso è di creare un dataset ibrido usando i dati satellitari per coprire le aree in cui non ci sono dati in superficie, dato però che i satelliti misurano le temperature lungo un profilo verticale dell'atmosfera e che ad esempio l'amplificazione artica è più forte in prossimità della superficie, applicano la procedura di interpolazione dopo aver calcolato la differenza tra dati satellitari e terrestri,questo elimIna anche possibili trend spuri nei dataset satellitari che contrariamente a quanto molti credono sono fortemente disomogenei e richiedono correzioni di entità superiore a quella dei dati superficiali, ad esempio la serie rss è costruita a partire da questa serie di satelliti:

Che misurano temperature anche molto differenti tra di loro ed anche con un'evoluzione nel tempo non poco diversa, a partire da questi dati è necessario apportare correzioni che sono spesso dello stesso ordine del trend stesso per correggere il decadimento dell'orbita, la calibrazione dello strumento(che viene effettuata misurando la t dello spazio profondo e quella di un target caldo all'interno delle msu stesse) ecc.
Questa immagine da Mears 2009 mostra ad esempio le differenze tra diversi satelliti in orbita allo stesso momento prima e dopo la correzione per la calibrazione dello strumento, la differenza nella media globale può facilmente raggiungere i 0.4-0.5°C prima che venga apportata la correzione:
rss.png
RealClimate: Global Warming Since 1997 Underestimated by Half
Il problema tra l'altro è destinato a continuare almeno fino a che l'artico e le terre continueranno a scaldarsi più rapidamente degli oceani e solo in parte si attenua nel tempo mano a mano che vengono aggiunti dati sulle aree di terra mentre quelli oceanici sono già disponibili fin da subito con copertura globale o quasi.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri