Risultati da 1 a 10 di 85

Discussione: Interruzione del gw?

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #36
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    44
    Messaggi
    2,742
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Interruzione del gw?

    Una stima di alcuni dei processi descritti ad inizio del TD, l'effetto (lineare) dell'enso sulle temperature globali e quello delle variazioni dinamiche nella circolazione atmosferica negli extratropici dell'emisfero nord può essere stimato come descritto nel ben noto lavoro di Thompson :
    http://www.atmos.colostate.edu/ao/Th...limate2009.pdf

    Il contributo dell'enso è stimato essere linearmente proporzionale alla risposta smorzata nel tempo del mixed layer oceanico alle sst e rispettivi flussi di calore nel pacifico equatoriale centro-orientale, ci sono valide ragioni per escludere l'ovest del pacifico che sono descritte nel lavoro anche se questo probabilmente lascia un poco di segnale enso specie per i ninos west.

    Le variazioni dinamiche nelle T globali sono invece stimate cercando il pattern nelle slp che massimizza la differenza di temperatura tra le aree di terra negli extratropici NH e quelle di oceano per ogni mese dell'anno.

    Nel pannello sotto le linee blu sono i dati mensili, quelle rosse sono smorzate di 13 mesi e quelle verdi di 61 mesi, in alto a sinistra ci sono le temperature globali(nasa giss), in alto a destra una stima dell'enso mostra come le nine strong causano un declino delle temperature globali piuttosto regolare che raggiunge un massimo in genere tra -0.1/-0.12°C, i ninos sono invece parecchio più irregolari con valori tra 0.05-0.1°C per i ninos west e fino a +0.2°C per quelli est.

    In basso a sinistra le variazioni dinamiche nelle temperature che come già detto sono più rilevanti a determinare variazioni nelle t globali tra un mese all'altro poichè il loro impatto è forte solo nella stagione fredda,influenzano una porzione limitata della superficie terrestre(circa il 12%),il raffreddamento in eurasia viene in parte compensato dal riscaldamento in groenlandia e tra nord africa-medio oriente ed avendo carattere fortemente irregolare tendono rapidamente a smorzarsi allungando il periodo temporale; ma danno comunque un modesto contributo alla variabilità su scale più lunghe, il massimo si raggiunge durante la fase zonale di fine anni '80-inizio '90, mentre un vistoso declino avviene nel periodo di anomala antizonalità intorno al 2010.
    In basso a destra la serie da cui sono rimossi questi segnali ed anche i vulcani:

    gl.jpg
    Ultima modifica di elz; 06/10/2013 alle 10:34

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •