Pagina 6 di 14 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 139
  1. #51
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Focus versante tirrenico 5-7 ottobre

    Citazione Originariamente Scritto da iceberg Visualizza Messaggio
    secondo me le precipitazioni saranno minori del previsto
    perchè ?


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #52
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Focus versante tirrenico 5-7 ottobre

    Certo che se andasse così anche sul lato Adriatico ci sarebbero accumuli notevoli!

    prec_84h_084.png
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  3. #53
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    57
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Focus versante tirrenico 5-7 ottobre

    Salve a tutti, rispetto a quanto riferito ieri compare qualche modifica che conferma una certa mia idea, ovvero che la LP, stretta dal blocco altopressorio dovrà necessariamente scivolare verso il basso Tirreno e, eventualmente, avere un epilogo anche nelle regioni ioniche, con maltempo intenso da quelle parti, in questi casi rappresenta la naturale evoluzione di questo tipo di peggioramenti


    Veniamo alle previsioni dei LAM, sabato sembra essere la giornata di Lazio e Toscana, l'accentuato wind shear generato dal forte richiamo sciroccale al suolo e un WSW in quota genererà intensi nuclei temporaleschi che nella mattinata dovrebbero interessare la Toscana, in particolare i settori a S dell'arco appenninico, dal Livornese alla zona di Firenze.............





    Successivamente, nel pomeriggio tocca alle rimanenti centrali, con particolare riguardo al Lazio, dove viene ridimensionato il peggioramento per l'area romana, ma le piogge non mancheranno, con temporali intensi anche qui e colpi di vento con l'arrivo della perturbazione; credo maggiormente a questa nuova emissione




    I GM di GFS e ECMWF evidenziano la presenza del minimo nel Tirreno e le isobare a campana sull'Italia, con l'HP che grava e o scirocco nei nostri mari



    Con tale disposizione il LAM inizializzato GFS concentra le precipitazioni nel golfo di Gaeta, con il minimo che passa più a S....





    Interessante il proseguo del LAM ECM, la LP come unica strada deve shiftare a S, il maltempo trasla a S e la LP si invortica nello Ionio, attenzione alle regioni meridionali a partire a lunedì





    Insomma, la definizione dei fenomeni nel dettaglio secondo me è ardua, ma un primo schema potrebbe essere questo


    Sabato: forti temporali in mattinata su Toscana e pomeriggio su Lazio, in trasferimento verso S


    Domenica, lunedì e martedì: maltempo al S, prima colpito il basso Tirreno (Campania e Calabria settentrionale) poi le regioni ioniche, quasi tutte in varie fasi

  4. #54
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Focus versante tirrenico 5-7 ottobre

    Attendiamo queste bombe (se davvero ci saranno)

  5. #55
    Vento fresco L'avatar di Augustano DOC
    Data Registrazione
    09/04/08
    Località
    Augusta (SR)
    Età
    37
    Messaggi
    2,772
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Focus versante tirrenico 5-7 ottobre

    Io continuo a dire più che al versante Tirrenico di tenere sotto osservazione le aree Ioniche di Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia.
    Come detto già da qualche utente nei msg citati sopra, le zone Ioniche al contrario delle Tirreniche e delle Adriatiche verranno colpite in varie fasi da temporali e nubifragi piuttosto intensi!
    Aspettiamo gli ultimi aggiornamenti che saranno decisivi...
    Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
    http://augustaborgatanord.altervista.org/

  6. #56
    Uragano L'avatar di lb81
    Data Registrazione
    08/12/07
    Località
    Fornello-Campi Bisenzio(FI)
    Messaggi
    28,030
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Focus versante tirrenico 5-7 ottobre

    bene bene
    Mare e spiagge i miei incubi peggiori
    Winter Forever

  7. #57
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Focus versante tirrenico 5-7 ottobre

    Ricapitolando....
    Toscana e lazio- umbria hanno la possibilità di vedere accumuli "sparsi" di 50-60 mm...
    occhio ad autorigeneranti che possono esacerbare le precipitazioni in alcune aree.
    ER- marche: da sabato a lunedi si va serenamente sopra i 100 mm con la risalita da SE dei nuclei instabili che impatteranno contro l'appennino. pausa domenica poi lunedi ancora maltempo da SE...
    Sud: Sabato- domenica piogge pesantissime sul campania e calabria. Domenica - lunedi ionio e basso adriatico...

    Peggioramento complesso e "lento".....

  8. #58
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    57
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Focus versante tirrenico 5-7 ottobre

    Citazione Originariamente Scritto da Augustano DOC Visualizza Messaggio
    Io continuo a dire più che al versante Tirrenico di tenere sotto osservazione le aree Ioniche di Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia.
    Come detto già da qualche utente nei msg citati sopra, le zone Ioniche al contrario delle Tirreniche e delle Adriatiche verranno colpite in varie fasi da temporali e nubifragi piuttosto intensi!
    Aspettiamo gli ultimi aggiornamenti che saranno decisivi...
    Esattamente, generalmente le configurazioni da goccia fredda bloccate a "cintura" da un HP nei balcani non possono far altro che sprofondare verso il basso Tirreno e lo Ionio, dove pescano umidità da acque molto calde, si tratta di configurazioni stazionarie che apportano quantitativi notevolissimi di precipitazioni per l'area italiana, da record nelle aree ioniche

    Ciao ciao


  9. #59
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Focus versante tirrenico 5-7 ottobre

    Ragazzi,mi sono dato uno sguardo a 4-5 wrf,3 del lamma,1 di meteotitano e 1 del centrometeo...

    Al momento secondo la media modellistica che mi è venuta fuori posso dire queste mie parole:
    Situazione pericolosa (da allerta o quasi) su Toscana,Liguria,Emilia Romagna (quest'ultima avrà sommato gli accumoli della ritornante),Basso Veneto e regioni adriatiche (Marche e Umbria interna) e sud della penisola (Puglia,Sicilia e Calabria)..

    Io darei già da ora un'allerta per Toscana (Alta toscana),Basso Veneto,Emilia Romagna e Liguria,per le altre regioni è ancora presto in quanto servono ulteriori aggiornamenti....


    Lorenzo Catania dimmi la tua,purtroppo la nostra regione vedrà una linea di convergenza tra le più toste che io abbia mai visto,fammi sapere perchè la situazione al momento è critica (quella vista dai wrf)..


    Fabri93

  10. #60
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Focus versante tirrenico 5-7 ottobre

    Posto anche qui, ultimi aggiornamenti di meteo titano:
    prec_84h_084.png
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •