Pagina 37 di 49 PrimaPrima ... 27353637383947 ... UltimaUltima
Risultati da 361 a 370 di 485
  1. #361
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,108
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Citazione Originariamente Scritto da peliña Visualizza Messaggio
    in ogni caso... che intervanga al più presto un 'abbattimento' dei geopotenziali su tutta l'europa orientale. Quell'arancione/rosso e annesso hp dinamico fino alla russia è davvero osceno, perennemente sotto il ramo ascendente caldo delle saccatura occidentali.
    La prossima settimana i balcani viaggeranno tra una +5 e una +10 a 850hpa.\fp\

  2. #362
    Calma di vento
    Data Registrazione
    14/11/13
    Località
    Roma
    Messaggi
    21
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    La differenza la fà quella LP tra le 96 e le 120 h .. guarda che differenze tra ukmo e gfs !
    Attenzione che, negli ultimi anni, vi sono state spesso, da parte dei modelli, delle correzioni in senso italico delle discese dapprima viste con target iberico.

  3. #363
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    La prossima settimana i balcani viaggeranno tra una +5 e una +10 a 850hpa.\fp\
    insomma è molto difficile avere sempre dei 14 Novembre così sull'Europa orientale

    Rrea00119811114.gif

  4. #364
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/08/13
    Località
    +- Verbania 310mt
    Età
    37
    Messaggi
    950
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Reading viaggia a suon di 512dam (40 di anomalia) sulla francia

  5. #365
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Bando alle ciance sarà una Rossby almeno in fase iniziale, quindi disturbi consistenti. Quanto sarà lunga la fase di AO-? Parliamo di AO- negativa non neutro negativa. Di conseguenza qualora si verificasse il punto 1, quanto, quando e come si potrebbe riprendere il VP?

    Always looking at the sky.


  6. #366
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    io mi ero fermato a tre giorni fa con l'indice AO in calo su valori neutri

    una dinamica del genere non poteva che essere spiegata con un tracollo dell'AO e NAO su valori negativi e infatti ... state certi che se tali indici risultavano su valori neutri quella roba andava a finire dritta su di noi

    ad ogni modo ECMWF mostrano un iniziale E-Shift di tutta la struttura anticiclonica che si stende di più a Est, ma in un secondo momento quella goccetta Atlantica taglia la base dell'Azzoriano che si isola troppo a Nord mandando a monte un eventuale E-Shift completo della colata, che di conseguenza va a finire come in GFS anzi pure peggio ... rimane tutto a Nord anche consecutivamente alla discesa fredda

    penso che ci sarà ancora tempo per margini di netto miglioramento ... o peggioramento ... PS: guardatevi JMA magari fossero vere


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #367
    Bava di vento
    Data Registrazione
    15/01/13
    Località
    paceco
    Età
    43
    Messaggi
    225
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    io mi ero fermato a tre giorni fa con l'indice AO in calo su valori neutriuna dinamica del genere non poteva che essere spiegata con un tracollo dell'AO e NAO su valori negativi e infatti ... state certi che se tali indici risultavano su valori neutri quella roba andava a finire dritta su di noi
    Perke' se gli indici erano neutri quella roba andava a finire su di noi?

  8. #368
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Citazione Originariamente Scritto da Melius Visualizza Messaggio
    Perke' se gli indici erano neutri quella roba andava a finire su di noi?
    perchè l'azzorriano sarebbe stato a radici più fortie più orientale come posizione
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  9. #369
    Bava di vento
    Data Registrazione
    15/01/13
    Località
    paceco
    Età
    43
    Messaggi
    225
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Citazione Originariamente Scritto da quebec Visualizza Messaggio
    perchè l'azzorriano sarebbe stato a radici più fortie più orientale come posizione
    Con la stessa profondità ? e con la stessa intensità?

  10. #370
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    L'autore del td, nell'articolo di Meteonetwork, recitò così: " In pratica, la “novembrata” lascerebbe spazio ad una EUropean Low un po’ più alta di latitudine."

    E così sia...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •