Pagina 12 di 49 PrimaPrima ... 2101112131422 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 485
  1. #111
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Che potenza di wave 1,dal'altra parte le analisi stratosferiche del noaa e dei tedeschi avevano visto giusto con il warming in stratosfera...

    http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...1-168.GIF?05-0

    http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...1-168.GIF?05-0

  2. #112
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,820
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Citazione Originariamente Scritto da Valdelsano80 Visualizza Messaggio
    Ecco Ale, ma la 200 hpa è troppo in su per considerla nella JS? io ho iniziato a guardare quella anche se fa poca differenza con la 300 hpa...
    non è troppo su, ma solitamente a 200hPa lo si fa nel periodo estivo.

  3. #113
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,820
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Citazione Originariamente Scritto da Fabri93 Visualizza Messaggio
    Che potenza di wave 1,dal'altra parte le analisi stratosferiche del noaa e dei tedeschi avevano visto giusto con il warming in stratosfera...
    diamo altri 2 run serali all'europeo.

    Stasera è notevole la tendenza per i prodromi di un'ampia onda Rossby per l'Europa in terza decade,

    armiamoci di 48 ore di pazienza per vederla chiara.

  4. #114
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Citazione Originariamente Scritto da Fabri93 Visualizza Messaggio
    Che potenza di wave 1,dal'altra parte le analisi stratosferiche del noaa e dei tedeschi avevano visto giusto con il warming in stratosfera...

    http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...1-168.GIF?05-0

    http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...1-168.GIF?05-0
    sì, in effetti ho notato da un pò che in questo regime di giostra AO+ il gradiente meridionale è più marcato sul settore pacifico e nordamericano che non su quello atlantico ed euroasiatico, la wawe 1 sta ammassando le truppe sulla linea aleutinica
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  5. #115
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Comunque per la fine della seconda decade o poco prima potrebbe instaurarsi una debole circolazione secondaria sul nostro paese, ma ci torneremo su

  6. #116
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    non è troppo su, ma solitamente a 200hPa lo si fa nel periodo estivo.
    Provo a capire... questo perchè il tetto della troposfera si abbassa d'inverno con le temperature... mentre in estate è più alto con le alte temperature... se sbaglio dimmelo, così imparo anche questa.

  7. #117
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Citazione Originariamente Scritto da Valdelsano80 Visualizza Messaggio
    Provo a capire... questo perchè il tetto della troposfera si abbassa d'inverno con le temperature... mentre in estate è più alto con le alte temperature... se sbaglio dimmelo, così imparo anche questa.
    Esatto
    Il core del JS si trova appena sotto la tropopausa, quindi in inverno IL RAMO POLARE sarà più forte a 300 hPa rispetto ai 200 hPa, mentre quello SUBTROPICALE (che accompagna troposfere più alte dei 10 km) sarà comunque più forte a 200 hPa; in estate per il ramo subtropicale non cambia niente, mentre quello polare sarà in generale fiacco, ma un po' più vivace a 200 hPa.

    Molto a spanne
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  8. #118
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,820
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Citazione Originariamente Scritto da Valdelsano80 Visualizza Messaggio
    Provo a capire... questo perchè il tetto della troposfera si abbassa d'inverno con le temperature... mentre in estate è più alto con le alte temperature... se sbaglio dimmelo, così imparo anche questa.
    esatto, si sviluppa per contrasto termico.

    JS immediatamente sotto la tropopausa, una quota che è più alta in estate (dalle nostre parti attorno ai 12-13 km) e più bassa in inverno (8-9 km)

  9. #119
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Esempio pratico: previsione a 48 ore.
    A sinistra mappa a 200 hPa, in blu il ramo polare; a destra 300 hPa, in rosso ramo subtropicale

    1.png 2.png
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  10. #120
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    esatto, si sviluppa per contrasto termico.

    JS immediatamente sotto la tropopausa, una quota che è più alta in estate (dalle nostre parti attorno ai 12-13 km) e più bassa in inverno (8-9 km)
    Un contrasto termico che nella trasmissione di "Ulisse" avevo compreso fosse per gradiente verticale con l'inversione di tendenza termico che si ha in stratosfera, mentre credo tu stia parlando di gradiente termico orizzontale... avviene tutto in troposfera, la stratosfera non influenza minimamente sull'origine della corrente a getto, e se è così in un gradiente orizzontale percepisco che a quella data quota ci sono le maggiori variazioni termiche nel globo ciò che scendendo di quota diviene minore altrimenti non si spiegerebbe perchè proprio lì la velocità maggiore, sempre che mi confermi che ne è il gradiente orizzontale la causa.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •