Che potenza di wave 1,dal'altra parte le analisi stratosferiche del noaa e dei tedeschi avevano visto giusto con il warming in stratosfera...
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...1-168.GIF?05-0
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...1-168.GIF?05-0
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Comunque per la fine della seconda decade o poco prima potrebbe instaurarsi una debole circolazione secondaria sul nostro paese, ma ci torneremo su![]()
Esatto
Il core del JS si trova appena sotto la tropopausa, quindi in inverno IL RAMO POLARE sarà più forte a 300 hPa rispetto ai 200 hPa, mentre quello SUBTROPICALE (che accompagna troposfere più alte dei 10 km) sarà comunque più forte a 200 hPa; in estate per il ramo subtropicale non cambia niente, mentre quello polare sarà in generale fiacco, ma un po' più vivace a 200 hPa.
Molto a spanne![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Un contrasto termico che nella trasmissione di "Ulisse" avevo compreso fosse per gradiente verticale con l'inversione di tendenza termico che si ha in stratosfera, mentre credo tu stia parlando di gradiente termico orizzontale... avviene tutto in troposfera, la stratosfera non influenza minimamente sull'origine della corrente a getto, e se è così in un gradiente orizzontale percepisco che a quella data quota ci sono le maggiori variazioni termiche nel globo ciò che scendendo di quota diviene minore altrimenti non si spiegerebbe perchè proprio lì la velocità maggiore, sempre che mi confermi che ne è il gradiente orizzontale la causa.![]()
Segnalibri