Pagina 14 di 49 PrimaPrima ... 4121314151624 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 485
  1. #131
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,521
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Citazione Originariamente Scritto da meteogeo Visualizza Messaggio
    Salve ragazzi, perdonatemi se smi autoquoto, ma le cose, in GFS 12, stanno rispecchiando esattamente quanto detto, in particolare interessante quanto esposto al terzo punto

    Andiamo per gradi

    Ecco la fase accentramento, con il culmine fino a metà Novembre, con annessi cut-off marginali alla struttura del VP, con periodo di ritorno di alcuni giorni

    La prima a 120 h


    Il secondo a 192 h nella fase di massimo accentramento, il VP ridotto a un cubetto \as\


    A questo punto dicevamo, senza CW, con un aleutinico prepotente ritornato nella sua collocazione naturale, sebbene ancora non intrusivo, può nascere l'ondulazione, è sufficiente anche un regime di AO+, utile per le saccature Artiche senza split, eccola, puntuale, per la terza decade di Novembre, è una carta molto lontana, ma secondo me ne possiamo riparlare tra qualche giorno



    Insomma tutto va secondo previsioni, tra l'altro questa previsione non è in contraddizione con quanto previsto dalle analisi OPI............

    Ciao ciao

    ..........
    L'ultima carta potrebbe essere rivista sia come tempistica che come profondità della rossby wave
    Andrea

  2. #132
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Quoto 4cast sarebbe comunque una bella frenata zonale,vediamo come reagiranno i diretti interessati,ovvero strato e tropo,al momento pare che il warming visto verso il 10 novembre,non sia in grado propagarsi fino ai piani alti della strato,a questo punto quindi parlerei di un temporaneo decoupling tra strato e troposfera proprio verso metà mese...
    Quindi potremo parlare di azione ''chiusa'' del warming..

    Se invece il warming raggiungesse anche la strato,allora l'imput per un CW diverebbe sempre più probabile..

    Vediamo se possiamo salvare almeno una prima parte invernale...

    Altrimenti se ne riparlerà da fine dicembre in poi,quando sarà finito quello che parebbe dall'analisi del NAM e dalle carte dell'anomalie dei geopotenziali normalizzate sul 65-90° N l'avvio verso un ESE ma di tipo COLD \fp\


    Vedremo,voi che dite ?


    Fabri93

  3. #133
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Citazione Originariamente Scritto da Fabri93 Visualizza Messaggio
    ,quando sarà finito quello che parebbe.....l'avvio verso un ESE ma di tipo COLD \fp\


    Vedremo,voi che dite ?


    Fabri93
    che manca il condizionale

  4. #134
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    che manca il condizionale
    E lo sooo,detto alla Toscana è i mi male quello di sottointendere sempre il condizionale e non metterlo mai,cambierò dammi tempo

    Comunque che ne pensi di ciò che ho scritto ??

  5. #135
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Citazione Originariamente Scritto da Fabri93 Visualizza Messaggio
    Comunque che ne pensi di ciò che ho scritto ??
    che sì sono due frenate zonali 10 e 14 novembre:

    Quì si rischia la "novembrata"

    .
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 06/11/2013 alle 22:52

  6. #136
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Sì sì, succede spesso.
    Poi il tutto dipende dalla stagione e dallo spicchio di Emisfero che si considera: ci sono zone dove i rami della Corrente a Getto sono mediamente due, in altri mediamente uno solo.
    Anzi, volendo essere pignoli c'è anche un terzo ramo, quello artico, più fiacco degli altri e più evidente a 500 hPa. Si intravede anche nelle mappe che ho allegato; hai sufficienti indizi per trovarlo

    Sul fatto dei venti via via più forti mano a mano che si va verso l'alto ... solo questione di sempre minore viscosità e minore densità, e quindi più "libertà" di scorrere senza vincoli (mettiamoci anche l'orografia)

    Ciao Lorenzo, allora ti faccio una domanda io..le isolinee sono ben più fitte attorno al getto polare, ed è normale visto che ai poli la vorticità planetaria è ai massimi livelli..perchè a ciò non corrisponde un massimo di velocità del vento?, per mancanza dell'antagonista termico (HP temperato) che induce i venti supergeostrofici?
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  7. #137
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    Ciao Lorenzo, allora ti faccio una domanda io..le isolinee sono ben più fitte attorno al getto polare, ed è normale visto che ai poli la vorticità planetaria è ai massimi livelli..perchè a ciò non corrisponde un massimo di velocità del vento?, per mancanza dell'antagonista termico (HP temperato) che induce i venti supergeostrofici?
    Non sono sicuro di aver ben capito la questione
    Mi faresti un esempio grafico?
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  8. #138
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Non sono sicuro di aver ben capito la questione
    Mi faresti un esempio grafico?
    niente , molto semplice, volevo chiedere come mai, a livello di getto polare, nei settori che hanno le isolinee più fitte non corrisponda la massima intensità del vento, a meno che legga in senso sbagliato quei valori espressi in tedesco

    windspeed.png
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  9. #139
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    niente , molto semplice, volevo chiedere come mai, a livello di getto polare, nei settori che hanno le isolinee più fitte non corrisponda la massima intensità del vento, a meno che legga in senso sbagliato quei valori espressi in tedesco
    Aaaah, ecco.
    Allora avevo capito bene, solo che avevi scritto getto polare invece che artico

    Nulla, è un falso problema.
    Penso sia un discorso intrinseco al modello (o più verosimilmente al tipo di metrica che è stata scelta per il plot). Se vai a vedere in qualsiasi pannello le streamlines tendono sempre a convergere in quel punto, che poi è il Polo Nord. Lo stesso accade sulle 200 hPa e sulle 500 hPa
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  10. #140
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Provo a dirla a modo mio, non è che è soltanto un discorso di prospettiva quelle linee più fitte? è questo che stavi dicendo Lorenzo? la prospettiva che è possibile vedere in tutte le linee che convergono al Polo Nord ed i meridiani del mappamondo ne sono un esempio... però è solo un mio punto di vista questo, da valutare

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •