Quoto 4cast sarebbe comunque una bella frenata zonale,vediamo come reagiranno i diretti interessati,ovvero strato e tropo,al momento pare che il warming visto verso il 10 novembre,non sia in grado propagarsi fino ai piani alti della strato,a questo punto quindi parlerei di un temporaneo decoupling tra strato e troposfera proprio verso metà mese...
Quindi potremo parlare di azione ''chiusa'' del warming..
Se invece il warming raggiungesse anche la strato,allora l'imput per un CW diverebbe sempre più probabile..
Vediamo se possiamo salvare almeno una prima parte invernale...
Altrimenti se ne riparlerà da fine dicembre in poi,quando sarà finito quello che parebbe dall'analisi del NAM e dalle carte dell'anomalie dei geopotenziali normalizzate sul 65-90° N l'avvio verso un ESE ma di tipo COLD \fp\
Vedremo,voi che dite ?
Fabri93
che sì sono due frenate zonali 10 e 14 novembre:
Quì si rischia la "novembrata"
.![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 06/11/2013 alle 22:52
Ciao Lorenzo, allora ti faccio una domanda io..le isolinee sono ben più fitte attorno al getto polare, ed è normale visto che ai poli la vorticità planetaria è ai massimi livelli..perchè a ciò non corrisponde un massimo di velocità del vento?, per mancanza dell'antagonista termico (HP temperato) che induce i venti supergeostrofici?![]()
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
niente , molto semplice, volevo chiedere come mai, a livello di getto polare, nei settori che hanno le isolinee più fitte non corrisponda la massima intensità del vento, a meno che legga in senso sbagliato quei valori espressi in tedesco
windspeed.png
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Aaaah, ecco.
Allora avevo capito bene, solo che avevi scritto getto polare invece che artico
Nulla, è un falso problema.
Penso sia un discorso intrinseco al modello (o più verosimilmente al tipo di metrica che è stata scelta per il plot). Se vai a vedere in qualsiasi pannello le streamlines tendono sempre a convergere in quel punto, che poi è il Polo Nord. Lo stesso accade sulle 200 hPa e sulle 500 hPa![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Provo a dirla a modo mio, non è che è soltanto un discorso di prospettiva quelle linee più fitte? è questo che stavi dicendo Lorenzo?la prospettiva che è possibile vedere in tutte le linee che convergono al Polo Nord ed i meridiani del mappamondo ne sono un esempio...
però è solo un mio punto di vista questo, da valutare
![]()
Segnalibri