Sono daccordo con te sul "vizio di forma", ora vado a modificare... ma il 1° dicembre sono curioso di vedere le anomalie termiche europee dell'ultima settimana di novembre... poi possiamo usare il condizionale, a me sta bene anche perchè non usandolo si potrebbe peccare di superbia...
Una cosa io mi ritengo nel mio piccolo essere certo: le depressioni non andranno MAI sull'Egeo, non scenderà il freddo dai Balcani e non avremo MAI una EA- cioè un'alta pressione solida, ben strutturata proprio sull'Europa Occidentale.... per il resto possiamo "ballare" con i modelli...
P.S. la prima carta postata è una NAEFS cioè una carta media di 40 clusters... è come se vedessimo 40 run contermporaneamente e la maggior parte di questi run concordano a mettere freddo ad ovest caldo ad est... e così sia
Buona giornata.
Fabio, quella carta mostra le anomalie proiettate al 26 Novembre, forse sarebbe meglio vederle un paio di giorni dopo.....un'altra cosa: il "MAI" è un avverbio che, secondo me, in meteorologia non adrebbe MAI usato.....per tornare all'analisi, ecmwf continua a battere la stessa strada ormai da giorni e dubito che prenda un granchio.
Un' occhiata superficiale degli ultimi 5 inverni.
Scusate Ot.
..plottando le termiche poi, sui 5 inverni resterebbe solo il 2011/12 pro balcani/ europa sud orientale
Ultima modifica di roby85; 18/11/2013 alle 12:12
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Segnalibri