Pagina 22 di 209 PrimaPrima ... 1220212223243272122 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 220 di 2090
  1. #211
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,316
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Il famigerato NAM scende

    Allegato 331192
    inevitabilmente dopo circa 20 giorni di AO positiva sparata che hanno fatto seguito ad un moderato disturbo sviluppatosi verso l'Alaska ma prontamente riassorbito.

    Allegato 331196

    L'attività della wave 1 pare al momento al più moderata e la presa dinamica poco convinta come del resto altro non può essere con un PNA in territorio negativo

    Allegato 331197

    ma sufficiente a provocare una sollecitazione d'onda nel comparto atlantico che sta evidenziando un tripolo NAO in seno alle attuali SSTA tra il neutro e il negativo e che verosimilmente concluderà il mese di novembre.

    Allegato 331198

    In tali condizioni non dovrebbero evidenziarsi particolari disturbi all'attività del vps che secondo le proiezioni si manterrebbe ben disposto in prima armonica e termicamente sui valori attuali:

    Allegato 331199


    MI "pregio" di citare un passo che remigio ben conosce.....

    ......il VPS è in potenziale rafforzamento/raffreddamento, che verrà interrotto/smorzato solo temporaneamente dal disturbo pacifico in grado di propagarsi alle alte quote (sintomo di un buon coupling)
    Non appena il VPT cederà (fine mese-inizio dicembre) allora si aprirà la fase di totale decoupling e a questo punto, vista l’assenza totale di propoagazione verticale d’onda, nessuno potrà salvare il VPS dal decisivo/definitivo impulso da raffreddamento

    ll VPS è in progressivo approfondimento, a fine Novembre avremo termiche a 10 hPa intorno ai -80°C con isoipse prefettamente concentriche.
    La lieve flessione del NAM non deve trarre in inganno, da qui a fine mese riprenderà la salita fino a che si realizzerà un ESE intorno ai primi di dicembre.

    Confermo che, upper, Canadian...ecc. warming o ESE cold, qualunque cosa essa sia, a livello troposferico dopo la prima fase dinamica di fine novembre-inizio dicembre, tiriamo dritti fino a fine gennaio (almeno terza decade)....."

    Manco un mezzo minimo dubbio, certezze assolute.....mah....

  2. #212
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    La situazione mi puzza di " irruzione artico continentale " in terza decade




    poi mat una domanda : in pratica potremmo assistere a un disaccoppiamento tra gli strati isobarici che compongono l'interna colonna del vps/vpt .. quindi se in media ed alta stratosfera il vps girerà più velocemente e andrà ad approfondirsi con temperatura a 10 hpa a circa -80 °, in bassa stratosfera e troposfera invece accadrà l'esatto opposto a causa dei disturbi legati alla wave 1 e soprattutto wave 2. Questo potrebbe generare i primi warming a causa degli attriti generati dalle masse fredde, e quindi l'idea di Guidi potrebbe trovare conferma.

    Quanto detto, in maniera molto rozza
    potrebbe avere una buona percentuale di riuscita ?

  3. #213
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    La situazione mi puzza di " irruzione artico continentale " in terza decade

    Immagine





    poi mat una domanda : in pratica potremmo assistere a un disaccoppiamento tra gli strati isobarici che compongono l'interna colonna del vps/vpt .. quindi se in media ed alta stratosfera il vps girerà più velocemente e andrà ad approfondirsi con temperatura a 10 hpa a circa -80 °, in bassa stratosfera e troposfera invece accadrà l'esatto opposto a causa dei disturbi legati alla wave 1 e soprattutto wave 2. Questo potrebbe generare i primi warming a causa degli attriti generati dalle masse fredde, e quindi l'idea di Guidi potrebbe trovare conferma.

    Quanto detto, in maniera molto rozza
    potrebbe avere una buona percentuale di riuscita ?
    Domanda alla quale è assai difficile rispondere.
    L'eventualità di disaccoppiamento strato/tropo alla quale ci siamo abituati non poco in questi ultimi inverni hanno spesso come presupposto quello di un'interposizione di strati antizonali che inibiscono il buon dialogo nella struttura del vortice a seguito di reiterati disturbi provenienti dalla tropo.
    Non siamo attualmente in questo tipo di situazione quindi ritengo che, almeno al momento, si possa far affidamento su un buon coupling tropo/strato.
    Rimango invece scettico su quanto da alcuni sostenuto come causa dell'attuale (temporanea) fase di ridimensionamento del NAM ovvero disturbi troposferici risalenti la strato evidenziati dalla riattivazione dei vettori dell'E-P flux.
    Il calo del NAM è iniziato prima (anche se di poco) rispetto all'attivazione dei vettori di Eliassen - Palm (divergenti rispetto al polo) e i deboli disturbi hanno fatto non poca fatica a sfiorare da ultimo i 10 hpa peraltro fin grossomodo i 60/70°N.

    ep_12z_st_nh.gif

    Questo è il motivo che mi fa dubitare circa la responsabilità degli attuali disturbi sulla discesa del NAM che, ripeto, attribuirei invece maggiormente alla risoluzione del moderato disturbo propagatesi come effetto di dinamiche precedenti.


    Diverso discorso invece farei per il prosieguo ove i disturbi tropo si stanno sempre più evidenziando anche da una semplice analisi dei GM a medio-lungo termine e su questo c'è certamente maggiore convergenza circa i pericoli insiti in questo tipo di dinamica in presenza di un vps baricentrico rispetto il polo e cmq forte:

    In tal senso mi sono peraltro espresso nella mia analisi stagionale dello scorso 17 ottobre:

    "Eventi stratosferici di rilievo:possibile intenso raffreddamento stratosferico polare coinvolgente la troposfera a cominciare da dicembre per esito di ESE di tipo cold a ridosso della metà del mese di novembre. Possibile evento di tipo warm nel mese di febbraio con esiti più evidenti nella seconda metà del mese".

    Anche se permane qualche dubbio nel merito della tipologia di disturbo o per dirla meglio nel tipo di sollecitazione che l'onda planetaria potrà subire a causa di una traiettoria al momento poco definibile in sede pacifica e ascrivibile allo scarso gradiente WPO/EPO non del tutto orientato verso un rischio CW.

    Vedremo

    Matteo



  4. #214
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Grazie mat comunque quest'anno il " ruolo " della QBO mi puzza parecchio ..

  5. #215
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Grazie mat comunque quest'anno il " ruolo " della QBO mi puzza parecchio ..
    anche in considerazione del recente risveglio del nostro astro, tutt'ora non sopito, con SSN elevato a fine ottobre e flusso medio-alto..se perdurasse per un pò potrebbe tornare utile ai fini di stemperare in qualche modo l'ESE cold in programma tra fine mese e i primi del prossimo..ma onestamente ignoro il lag temporale di un possibile forcing solare in questo frangente

    solplot.gif
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  6. #216
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    una domanda, l'ennesima....
    Sto, da qualche giorno, tenendo d'cchio gli over 240 delle ENS di GEFS.
    Lo sconquasso troposferico potrebbe essere tra il notevole e il "molto pesante".
    Abbiamo parlato di decoupling, ma siamo sicuri che uno split troposferico non riesca a generare una dinamica di riscaldamento su tutta la colonna del VP???
    Ribadisco non sono esperto, ma in dicembre uno split del VPT non è una robetta...proprio perchè avviene al top del raffreddamento invernale....

  7. #217
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Roberto


    Always looking at the sky....

  8. #218
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Puà l'onda planetaria atlantica osare fino a tal punto????

  9. #219
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Puà l'onda planetaria atlantica osare fino a tal punto????
    forse, dico forse, quest'anno invertiamo i ruoli tra le waves rispetto al recente passato
    e sarebbe anche ora!


    **Always looking at the sky**

  10. #220
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,807
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Come va con il prossimo CW ?

    Allegato 331042
    CW con QBO west una rarità:

    ecmwf50f216.gifecmwf50f240.gif

    compday.u7bzml5znE.gif
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 15/11/2013 alle 11:05

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •