Pagina 23 di 209 PrimaPrima ... 1321222324253373123 ... UltimaUltima
Risultati da 221 a 230 di 2090
  1. #221
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Ciao ragazzi, volevo chiedere il vostro aiuto...negli anni passati mi divertivo a plottare temp + geopotenziali a 20, 50, 10 hPa da questo sito a ogni run GFS, anche solo per divertimento:
    Air Resources Laboratory - READY Current Meteorology

    ora, non mi riesce più!
    1) non mi ricordo se devo selezionare il 2D MAP (NCAR GRAPH) o (PSPLOT)...o altro??
    2) ho provato con entrambi, nulla. Di solito mettevo temp come "color filled" e 10C circa di intervallo e geopotenziali 3D come contour ogni 40-50 dam (overlay), poi magari mi piazzavo a 89° di lat nord + 1 °C di longitudine....e un raggio di 30/40 °C.

    Purtroppo spesso mi dà errore adesso, proprio non trovo il modo di far funzionare questi plot...qualcuno sa trovare la soluzione??? grazie!
    Roberto


    Always looking at the sky....

  2. #222
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,809
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Ciao ragazzi, volevo chiedere il vostro aiuto...negli anni passati mi divertivo a plottare temp + geopotenziali a 20, 50, 10 hPa da questo sito a ogni run GFS, anche solo per divertimento:
    Air Resources Laboratory - READY Current Meteorology

    ora, non mi riesce più!
    1) non mi ricordo se devo selezionare il 2D MAP (NCAR GRAPH) o (PSPLOT)...o altro??
    2) ho provato con entrambi, nulla. Di solito mettevo temp come "color filled" e 10C circa di intervallo e geopotenziali 3D come contour ogni 40-50 dam (overlay), poi magari mi piazzavo a 89° di lat nord + 1 °C di longitudine....e un raggio di 30/40 °C.

    Purtroppo spesso mi dà errore adesso, proprio non trovo il modo di far funzionare questi plot...qualcuno sa trovare la soluzione??? grazie!
    1) NCAR
    2) ma anche temperature 3D hai messo?

    20011563_arlplot.gif
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 16/11/2013 alle 11:16

  3. #223
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    1) NCAR
    2) ma anche temperature 3D hai messo?

    20011563_arlplot.gif
    Alessandro, all'epoca riuscivo a ottenere prima di tutto una visione emisferica dell'intero VPS puntando appunto sul polo (circa) come coordinate...era molto bellino perché appunto per le temperature usavo il color fill, a cui sovrapponevo (overlay) le linee di geopotenziale alla stessa quota, potendo così vedere insieme le due variabili. Scorrendo indietro nei thread di analisi stratosfera degli anni scorsi si può sicuramente ritrovare qualche immagine, ora provo
    Roberto


    Always looking at the sky....

  4. #224
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/08/13
    Località
    +- Verbania 310mt
    Età
    37
    Messaggi
    950
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Primo split in bassa strato (dai 50 ai 70hpa) prima di dicembre??

    image.jpg

  5. #225
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Ecco cerco di fare dei plot identici a quelli presenti in questa pagina Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10
    Roberto


    Always looking at the sky....

  6. #226
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Premetto che al momento si tratta solo di alcune determinazioni che vedono possibile split del vps/vpt fin verso i 50 hpa per la terza decade di novembre, ma per ora maggiormente a carico della wave 2, con attivazione seppur timida dell'heat flux ed EP-flux poco convergente rispetto al polo



    Questa invece la carta alla quota isobarica di 50 hpa prevista a 240 h



    e come si può notare il tentativo di split avverrebbe maggiormente a carico della wave 2






    In effetti il tracollo di alcuni spaghi della AO poteva far supporre a questo tipo di soluzione, che al momento rimane però soltanto un possibile abbozzo.

  7. #227
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Quindi, scusatemi se faccio bastian contrario, ma senza l'alta aleutinica non credo si vada lontani...ma vediam vediamo anche in ossequio con il thread "e' stata sganciata una bomba", vediamo se a grappolo vediamo se nucleare o al napalm.

    Always looking at the sky.


  8. #228
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Quindi, scusatemi se faccio bastian contrario, ma senza l'alta aleutinica non credo si vada lontani...ma vediam vediamo anche in ossequio con il thread "e' stata sganciata una bomba", vediamo se a grappolo vediamo se nucleare o al napalm.

    ma in realtà sarebbe anche ora che la wave 2 tornasse a fare la parte del leone... ricordo i scorsi inverni che ci lamentavamo che solo la 1 fosse in formissima e la 2 dormiente. Ecco in dinamiche di split ovvio che occorre l'ausilio della 1, ma se l'Azzorriano è in forma magari non ci sarà uno split ma le speranze di un'ondata fredda con i contromaroni rimane intatta, anzi premettendo una forte vorticità in sede canado-groenlandese ci sono meno possibilità (non escludendole) di una deriva occidentale dell'eventuale discesa fredda.
    Per farla breve, l'Azzorre quando ci sono le condizioni sa fare tutto alla grande anche senza un forte contributo pacifico.

  9. #229
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Che poi, non è che sto vps lo dobbiamo per forza splittare ogni anno per avere un po' di freddo serio sulle nostre lande italiche.


    **Always looking at the sky**

  10. #230
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,809
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da peliña Visualizza Messaggio
    ma in realtà sarebbe anche ora che la wave 2 tornasse a fare la parte del leone... ricordo i scorsi inverni che ci lamentavamo che solo la 1 fosse in formissima e la 2 dormiente. Ecco in dinamiche di split ovvio che occorre l'ausilio della 1, .
    anche perchè altrimenti non si chiamerebbe wave2 pattern, in caso di split, ma non è il caso..almeno in questa fase.

    attualmente con warming pacifico e con warming "figlio" canadese si potrebbe dislocare il VP dal polo.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 16/11/2013 alle 17:26

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •