http://www.dtic.mil/dtic/tr/fulltext/u2/a227731.pdf2.4 Canadian Warming
The fourth type of warming, a Canadian warming is actually a hybrid; a minor
warming disguised as a major warming. At first, a Canadian warming looks like a
major warming, in which the easterly winds replace the zonal westerly flow in the
polar latitudes. However, a closer examination of this phenomenon shows that the
westerly polar night jet has not really been destroyed, as in a major warming, but
is displaced south of 60°N and, usually, relocated over southern Siberia. Canadian
warmings set up when an intense strengthening of the Aleutian High forces the high
to build into northern Canada. The warm air and easterly winds associated with the
high displace the cold polar vortex, pushing it south into Siberia, causing easterly
flow in the high latitudes (Labitzke, 1977). When the Aleutian High weakens, the
polar vortex pushes northward and the stratosphere returns to its normal winter
circulation.
~~~ Always looking at the sky~~~
Il mio inglese\fp\
PS Mi dice "il file è danneggiato" e non me lo fa aprire
Beh, in pratica ho quotato quello che si dice sul CW. Ci sono anche i molti lavori ad es. di Karin Labitzke (FUB) su cosa sia e cosa possa provocare i CW (che avvengono di solito fra fine autunno e inizio inverno, ND, e meno di quel che si potrebbe pensare, l'ultimo fu quello del novembre 2000).
Nel quote si dice che il CW è un ibrido, un minor warming "travestito" da major warming. A differenza di quest'ultimo, il CW non porta alla distruzione del flusso occidentale zonale tipico della notte polare (rimpiazzandolo con un flusso orientale), ma tende a sospingerlo al di sotto del 60esimo parallelo e a ri-localizzarlo tipicamente sulla Siberia meridionale. L'aria calda e gli associati venti orientali che si manifestano sul nord del Canada dislocano il VPS spingendolo verso sud e verso la Siberia. Quando poi l'alta delle Aleutine si indebolisce, il VPS torna a spingersi verso nord e la circolazione stratosferica riassume il suo tipico e normale assetto invernale.
~~~ Always looking at the sky~~~
Si, in questi ultimi inverni abbiamo avuto soventi dinamiche in qualche modo assimilabili ad un C.W. ma che alla fine non ne hanno realizzato tutti gli elementi descrittivi.
In troposfera è spesso preceduto da un approfondimento del vortice semipermanente delle Aleutine sul settore centro-occidentale del Pacifico.
500.gif
La frequenza è ascrivibile presumibilmente all'allocazione del core del vortice traslato prevalentemente verso l'artico eurasiatico e il rischio sforamento della soglia del NAM è stato riconducibile proprio al posizionamento del vortice.
Il disturbo in stratosfera è dovuto allo sviluppo di un'onda termica dall'Anticiclone stratosferico delle Aleutine che procede dapprima verso l'Alaska costringendo il vortice ad assumere una configurazione ellettica con asse che si sposta verso Groenlandia contestualmente ad un displacement del proprio baricentro dapprima verso l'oceano Atlantico.
26417701.png
E' un disturbo dovuto ad una sola onda (la wave 1 pacifica).
In questo caso c'è qualcosa di più da monitorare un'anomalìa di vento meridionale in stratosfera che dice poco per ora ma rende tutto non molto scontato nè prevedibile:
50 hpa.gif
che mi fa pensare quanto (poco) questa fase di Qbo+ stia agendo come inibente il momento di trasporto equatore - polo:
gfs_o3mr_50_nh_f00.gif
![]()
Matteo
gfs_nam_web_1.pnghgt.ao.cdas.gifio vedo un vp a palla. Come ci si dovrebbe aspettare a novembre in QBO+. Anche senza un CW(sempre possibile) si andrà in contro ad un raffreddamento/approfondimento del vps(decentrato) con rischio superamento NAM
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Sul fattore e soprattutto gli effetti Qbo+ io nutro più di un dubbio...
Sono invece quasi convinto che presto usciremo dall'immobilismo delle onde planetarie e novembre (dalla seconda decade) sarà piuttosto movimentato.
Gli effetti, probabilmente deleteri, che si riverbereranno come effetto di una contrazione del vps, li vivremo secondo me a partire da dicembre.
![]()
Matteo
Il C.W. può anche essere dicembrino ma statisticamente è più frequente nel mese di novembre.
Il problema non è tanto l'evento stratosferico preso in sè quanto il suo possibile effetto traslato sul vpt e sottolineo possibile nè univocamente scontato.
Stasera, se non è troppo tardi posterò alcuni esempi.
![]()
Matteo
Segnalibri