Ho visto fabri .. sembra probabile uno spostamento delle masse fredde in zona eurosiberiana ( AD+ ) ... vediamo se ci sarà qualche eventuale warming .. per ora a 10 hpa sono 3-4 run che gfs ha inquadrato qualcosa
L'eventuale comparsa e spostamento di questo potrebbe far malino al vp...
Fabri93
Always looking at the sky.
In basso girà non troppo bene, si avrà maggior accorpamento delle masse fredde sull'asia, accelerazione del getto polare e possibili warming ..![]()
Disturbo troposferico esito del riscaldamento semi stazionario stratosferico nel nord Pacifico (già risolto) anch'esso in via di graduale risoluzione e traslazione verso est (States):
strato:
10.gif 30.gif 30h.gif
tropo (disturbo traslato):
Temporanea attivazione della wave 2 con debole - moderata intensificazione dell'E-P flux:
fluxes.gif
Probabile traslazione delle masse artiche verso tra il nord Atlantico e l'artico eurasiatico.
Oltre le 240 h possibile graduale riattivazione della wave 1 contestualmente a primi probabili upper warmings in alta stratosfera.
Vortice molto freddo in media stratosfera (10/50 hpa).
![]()
Matteo
La proiezione del nam secondo gfs di oggi, ricordo che i valori possono talvolta variare di diversi decimi anche sotto le 192h, lo metto giusto per avere una stima numerica di ciò che vedono oggi i modelli(almeno gfs), la serie in nero usa i dati di reanalisi (1gen-21nov) e l'analisi gfs(22-23nov); in rosso la proiezione di gfs dal 24nov al 9 dicembre:
nam.jpg
Purtroppo non mi funziona il sistema di inserimento immagini da pc, ma è anche vero che oltre le 240h GFS fa vedere anche uno split del VPS a 50hPa e una sua pesante ellitticizzazione fino ai 10hPa: http://www.instantweathermaps.com/GF...T_50mb_300.gif http://www.instantweathermaps.com/GF...T_10mb_300.gif che dire, la situazione è veramente particolare....che ne pensi??
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Pronto a fare "ammenda" nel caso, ma ad oggi vedo ridotte veramente al minimo le possibilità di una destrutturazione del vps.
Al momento abbiamo un debole flusso verticale principalmente ascrivibile alla wave 2.
In troposfera la parziale migrazione delle masse artiche verso l'artico euro-atlantico sembrerebbe essere responsabile di una bella "livellata" dicembrina con inibizione dell'attività di disturbo della wave 2:
EDH1-192.jpg
Aspetto da rilevare è la possibile presa di vorticità da parte della semipermanente aleutinica a lungo termine con successiva riattivazione della wave 1 ma con risultati al momento poco predicibili![]()
Matteo
Qualche considerazione di carattere empirico....
Stanti le continue irruzioni di aria artica sull'est Europa si potrebbe andare a creare un zona connotata da forte continentalità
Stavo pensando che in caso di ripresa decisa delle velocità zonali, unito ad una buona attività dell'onda planetaria atlantica potrebbe crearsi un baluardo termico in zona scandivia-est Russia.....
Insomma potrebbe ancora di più acuirsi l'anomalia positiva di GPT in sede scandinava che di fatto segnerebbe lo spartiacque termico tra una mite Europa e una gelida Eurasia.....
Questo schema potrebbe tenere anche in caso di livella.....Vediamo
Segnalibri