Pagina 48 di 209 PrimaPrima ... 3846474849505898148 ... UltimaUltima
Risultati da 471 a 480 di 2090
  1. #471
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    rumore assordante, insomma... No, saranno sonorità ben più orecchiabili..
    Mai io intendevo anche il periodo....primi anni 90....
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #472
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Tornando IT:

    Precursori troposferici di un indebolimento/riscaldamento del VPS:

    precursor weak vortex.jpgEPflux.pngSchermata 2012-12-25 a 22.18.54.png

    compday.dYmxODWKfq.jpg

    E poi: pac_anom.gif

    Schermata 2013-11-06 a 09.18.31.pngSchermata 2013-11-06 a 09.19.39.png
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  3. #473
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    56
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Mai io intendevo anche il periodo....primi anni 90....
    Anche per questo non cambierei mai con la fusion, anni 70....
    Dio c'è ...

  4. #474
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Allegato 337875 Allegato 337876Allegato 337877Allegato 337878 Allegato 337879

    e infine:

    Allegato 337880

    Disturbo strato/tropo fino alle regioni subpolari pacifiche e asiatiche.
    Come opererà lo strat cooling su questo disturbo e che assetto imprimerà al vortice?

    Secondo te Matteo..come reagirà? quel trasporto/formazione di ozono mi pare di capire che lo stai evidenziando da precchio tempo..e che secondo te sarà appunto un altro fattore molto importante che inciderà specie nella seconda parte invernale...probabilmente anche prima..giusto?

  5. #475
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,730
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio

    Le anomalìe positive di gpt nel subartico pacifico direi che escluderebbero un'evoluzione tipo displacement.
    Situazione attuale:

    compday.UOswuB0g9y.gif

    sembra quasi una -14/-7 ad evento split.

    Vedremo
    Matteo



  6. #476
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014


  7. #477
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,730
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da nessuno Visualizza Messaggio
    Secondo te Matteo..come reagirà? quel trasporto/formazione di ozono mi pare di capire che lo stai evidenziando da precchio tempo..e che secondo te sarà appunto un altro fattore molto importante che inciderà specie nella seconda parte invernale...probabilmente anche prima..giusto?
    Lo evidenzio proprio perchè è un disturbo ricorrente che già conquistò tutti i piani emisferici a fine ottobre /inizio novembre, poi venne riassorbito e ora nuovamente si ripropone.
    Secondo me è frutto dell'accoppiata Qbo+/solar flux moderato.
    L'incremento del flusso solare incide sul rinforzo dell'anticiclone delle Aleutine e q a quel punto il segno della Qbo in questa fase diventerebbe border line.
    Non si può certo dire che la BDC non abbia lavorato o abbia lavorato poco come da letteratura in caso di Qbo+/solar minima.

    Forti accumuli di Ozono stratosferico quando ai tropici la Qbo svolge una funzione inibente dalla BDC tendono a riscaldare la stratosfera tropico/equatoriale raffreddando di converso quella polare/subpolare.

    compday.08whsyixya.gif


    Più il vortice polare acquisisce velocità e profondità migliore deve essere la sua prima "armonica"
    Sto aspettando di vedere come questo potrà concretizzarsi con gli attuali elementi in gioco.
    Non ho nessuna certezza ma molte perplessità

    Edit: peraltro un bel "tiraggio" stratosferico tra l'oceano indiano e le Filippine.... precursore della fase 3 della mjo???
    Ultima modifica di mat69; 05/12/2013 alle 10:45
    Matteo



  8. #478
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    In effetti caos enorme .... Un esempio lampante la differenza di 5/600 km tra UKMO e GFS:

    UKMO 5/600 km più a ovest

    Allegato 337924

    GFS 5/600 km più a est

    Allegato 337925

    per non parlare poi dell'epilogo delle solite GEM che addirittura sconquassano tutto e mandano tutto a Ovest..

    Allegato 337927

    P:s: queste ultime son finite addirittura con non piacermi stamani, vanno troppo a Nord e a Ovest per il mio orticello

    In ultimo recuperati anche da Reading qualche centinaia di KM più a ovest rispetto a ieri

    Allegato 337926 e buona parte dell'italia che piomba nel freezer con una -6/-8° diffuse su adriatiche e sud, anche se asciutte, questo secondo reading.

    Principio, poi, di cut-off greco-cretino ( ops cretese ) alle 168 ore di reading con possibilità di risalita verso il Sud Italia..

    Allegato 337928

    Insomma caos enorme e di conseguenza la spugna va tutt'altro che gettata.
    Scusa l'appunto, ma dire che con GEM "va tutto a ovest" solo perchè il nocciolo con la -10 non entra su Otranto ma 200-300 km più a nord, è quasi una "bestemmia" meteorologica
    Con quella carta tutto il centronord e il medio-alto Adriatico sarebbero presi in pieno dal gelo, con un "dritto" che meglio di così non si potrebbe
    Solo per appunto, eh...ora torno sommessamente in stanza nord a commentare le carte più brutte da secoli a questa parte

    Per ultimo, l'ipotesi Spagna direi che è pressochè impossibile quest'anno...è il vostro anno (Adriatico, sud) a patto che l'AO non si indiavoli troppo, come farà nei prossimi giorni

  9. #479
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,730
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Ragazzi, qui siamo in strato, please
    Matteo



  10. #480
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ragazzi, qui siamo in strato, please

    Ciao Matteo, buongiorno; come peraltro accennava Foiano; ossia fase tre mjo come possibile precursore SSW...

    Ciao grandissimo!
    Always looking at the sky.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •