Pagina 49 di 209 PrimaPrima ... 3947484950515999149 ... UltimaUltima
Risultati da 481 a 490 di 2090
  1. #481
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Vps alla quota isobarica di 30 hpa




    Le proiezioni però parlano di una ripresa forte del vps in alta e medio stratosfera, con l'azzeramento dei vettori EP-flux totale ed heat flux nullo




    A me sta situazione puzza parecchio

  2. #482
    Bava di vento
    Data Registrazione
    27/11/13
    Località
    Faenza
    Età
    44
    Messaggi
    90
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    in che senso ti puzza Alessandro? giusto per capire meglio

  3. #483
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Le anomalìe positive di gpt nel subartico pacifico direi che escluderebbero un'evoluzione tipo displacement.
    Situazione attuale:

    Allegato 337960

    sembra quasi una -14/-7 ad evento split.

    Vedremo
    Mah, a me non pare mica tanto, manca sia l'Aleutian Low che l'East European High.
    E poi, viste le perduranti SSTA+ sul Nordpacifico (caso High), ci vorrebbe una maggior componente longitudinale del gradiente barico sia sul comparto euro-atlantico (per il momento opposto rispetto allo schema) sia fra Asia nordorientale e Alaska.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #484
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Ciao Matteo, buongiorno; come peraltro accennava Foiano; ossia fase tre mjo come possibile precursore SSW...

    Ciao grandissimo!
    C'è però da dire che affiché la MJO come precursore possa aumentare le chances di avere un SSW, occorre che galoppi poi sempre bella pimpante in fase 6 in 2-3 settimane e in fase 7-8 in un mese o poco oltre....diciamo che aumenterebbe le probabilità di un SSW in seguito.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  5. #485
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    56
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Scusa l'appunto, ma dire che con GEM "va tutto a ovest" solo perchè il nocciolo con la -10 non entra su Otranto ma 200-300 km più a nord, è quasi una "bestemmia" meteorologica
    Con quella carta tutto il centronord e il medio-alto Adriatico sarebbero presi in pieno dal gelo, con un "dritto" che meglio di così non si potrebbe
    Solo per appunto, eh...ora torno sommessamente in stanza nord a commentare le carte più brutte da secoli a questa parte



    Per ultimo, l'ipotesi Spagna direi che è pressochè impossibile quest'anno...è il vostro anno (Adriatico, sud) a patto che l'AO non si indiavoli troppo, come farà nei prossimi giorni
    Ma dai, era per ironizzare su GEM... Siamo troppo nervosetti al punto da non capire l'ironia.. Più calma..
    Dio c'è ...

  6. #486
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Lo evidenzio proprio perchè è un disturbo ricorrente che già conquistò tutti i piani emisferici a fine ottobre /inizio novembre, poi venne riassorbito e ora nuovamente si ripropone.
    Secondo me è frutto dell'accoppiata Qbo+/solar flux moderato.
    L'incremento del flusso solare incide sul rinforzo dell'anticiclone delle Aleutine e q a quel punto il segno della Qbo in questa fase diventerebbe border line.
    Non si può certo dire che la BDC non abbia lavorato o abbia lavorato poco come da letteratura in caso di Qbo+/solar minima.

    Forti accumuli di Ozono stratosferico quando ai tropici la Qbo svolge una funzione inibente dalla BDC tendono a riscaldare la stratosfera tropico/equatoriale raffreddando di converso quella polare/subpolare.

    Allegato 337962


    Più il vortice polare acquisisce velocità e profondità migliore deve essere la sua prima "armonica"
    Sto aspettando di vedere come questo potrà concretizzarsi con gli attuali elementi in gioco.
    Non ho nessuna certezza ma molte perplessità

    Edit: peraltro un bel "tiraggio" stratosferico tra l'oceano indiano e le Filippine.... precursore della fase 3 della mjo???

    Matteo una domanda: ma se il vp si approfondisce e rimane dislocato non potrebbe essere un'arma a doppio taglio che anzichè stabilizzare il Vpo lo destabilizza definitivamente?
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  7. #487
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da quebec Visualizza Messaggio
    Matteo una domanda: ma se il vp si approfondisce e rimane dislocato non potrebbe essere un'arma a doppio taglio che anzichè stabilizzare il Vpo lo destabilizza definitivamente?

    E' una possibilità concreta cui spesso faccio riferimento quando univocamente si parla degli effetti dello Strat Cooling come condizionante il vpt senza "se" e senza "ma".
    Occorre infatti valutare gli elementi di disturbo.
    Al momento ne sto osservando uno in particolare e di cui ho fatto riferimento addietro...
    Potrebbe essere completamente riassorbito dal raffreddamento o creare squilibri all'assetto del vortice proprio a seguire la propagazione del raffreddamento s-t.

    Vedremo
    Matteo



  8. #488
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,822
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    C'è però da dire che affiché la MJO come precursore possa aumentare le chances di avere un SSW, occorre che galoppi poi sempre bella pimpante in fase 6 in 2-3 settimane e in fase 7-8 in un mese o poco oltre....diciamo che aumenterebbe le probabilità di un SSW in seguito.
    ma questo in funzione di un minor warming?

    dopo che si sono presentate anomalie positive EEI e negative da ALI, credo bastino 20 giorni

  9. #489
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/08/13
    Località
    +- Verbania 310mt
    Età
    37
    Messaggi
    950
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Io inizierei anche a dare un occhio a questo pattern di anomalie (Martius, Polvani, Davies, 2009) con riferimento ai centri di disturbo principale (Golfo di Alaska) e di vorticità (Atlantico di NW) come prior di un SSW con un lag di circa 10gg dalla fine del disturbo. Nel paper si fa specifico riferimento alla relazione diretta tra durata del disturbo e % di accadimento di un SSW (i.e. 750 blocking--->52 SSW di cui la maggior parte blocking di breve durata)
    strato3.PNG

    e nello specifico (tratteggio = corr. negativa)

    strato4.PNG

    Andiamo quindi a vedere come siamo messi...In zona aleutinica, la più importante, direi molto bene, con un blocco nella giusta posizione che dura ormai da diversi giorni..



    e che verosimilmente sforerà tranquillamente i 10gg di blocco. Notiamo anche un disturbo durevole in zona UK a carico della wave 2(linea blu nel paper) mentre più sfumate la altre.. Le previsioni cosa dicono? Questo il forecast ECMWF a 144h
    strato.PNG

    Notiamo che il pattern è molto simile a quello del paper, sia per anomalie positive che negative, con l'instaurazione di un possente blocco di disturbo con la wave 1 e i una forte anomalia - in zona ATL di NW...Disturbi anche in zona scandinava e inglese

    Nel proseguio

    strato2.PNG

    Abbiamo il permanere dei due centri più importnati (+ aleutine, - ATLnw) e + in UK mentre manca il III disturbo in west russia.

    To sum up
    -> La possente e durevole anomalia + nel golfo di Alaska e - sull'atlantico nord occidentale rappresentano un prior per un SSW di tipo split laggato di 10gg circa (andremmo verosimilmente a inizio/metà di III decade di dicembre)
    ->Indizi buoni anche dai centri di disturbo perifierici (atlantico di ENE/mare del Nord in primis)
    -> manca l'anomalia + in W russia per essere a pennello (anomalia che comunque è presente nel determinismo..basterebbe uno SCAND+ durevole)

    ===

    Teniamo d'occhio le anomalie scandinave tra le 90 e le 144 ore

  10. #490
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    ma questo in funzione di un minor warming?

    dopo che si sono presentate anomalie positive EEI e negative da ALI, credo bastino 20 giorni
    Ben appunto, siamo ancora in attesa....
    ~~~ Always looking at the sky~~~








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •