Pagina 151 di 209 PrimaPrima ... 51101141149150151152153161201 ... UltimaUltima
Risultati da 1,501 a 1,510 di 2090
  1. #1501
    Vento forte L'avatar di Diego Martin
    Data Registrazione
    24/12/03
    Località
    Uggiate Trevano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    3,749
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    l'ultima Bartlett in stratosfera quando c'è stata? \as\..un pò più di attenzione no?
    Chiedo scusa, ho sbagliato il post, volevo inserirla nei modelli invernali

  2. #1502
    Brezza leggera L'avatar di 2210Gino1957
    Data Registrazione
    07/06/09
    Località
    CH - Udligenswil LU
    Età
    67
    Messaggi
    252
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    stratosfera
    loop


    ===
    AO index ... NAO index
    Ultima modifica di 2210Gino1957; 06/01/2014 alle 20:31
    my biggest Hobby is the Weather since 1973 and a little bit geophysics
    want to know who i am ? http://www.hostarea.de/server-08/August-56cfec875c.gif

  3. #1503
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Buonanotte a tutti!

    Stavo pensando che una discesa siffatta dell'aria fredda tra i 10/30 hPa

    non può che essere sinonimo di arrivo improvviso di aria calda dall'alto:

    così l'aria più fredda è schiacciata tra i 15 e i 30 km di altezza sia dal basso (100 hPa) che dall'alto (5 hPa),

    siamo vicini al warming dell'intera colonna? e di ESE cold non se n'è vista la traccia

    Allegato 343182 Allegato 343184

    Ho letto molte volte riferirsi ad ESE cold già dal 28 novembre\fp\...mai verificato in troposfera!!!!


    P.S. é un VPS invernale debole, ti sembra Stefano(steph)?

    Intanto per il 4 e 5 gennaio si sono registrati valori di SolarFlux tra i 210 sfu e i 262 sfu:

    SolarHam.com - Latest 10.7cm Solar Flux readings
    Per nulla, Ale. Non ci sono dubbi sul fatto che, finora, il VPS abbia viaggiato e sia "vissuto" in modalità strong.

    Schermata 2014-01-06 a 20.08.51.png

    Non così strong come quello del dicembre 2011, ok.

    Schermata 2014-01-06 a 20.14.44.png


    Ma guarda, a titolo di es., due recenti mesi di dicembre con VPS weak (2012 e 2009):

    Schermata 2014-01-06 a 20.16.11.pngSchermata 2014-01-06 a 20.17.41.png

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #1504
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,809
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Per nulla, Ale.
    Un VPS strong che non riesce a condizionare la troposfera..mmm..va beh

    ma sicuramente non è il solo zonal wind che determina un VPS debole e forte

    bisogna considerare l'intera stagione per valutare il VPS,

    i primi 60 giorni di questo inverno sul paper di Polvani e Waugh corrispondono all'High heat flux event a 100hPa :

    heat flux.png
    time_series_cfsr_vt_100mb_2013_NH_.giftime_series_cfsr_vt_100mb_2014_NH.gif
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 06/01/2014 alle 21:35

  5. #1505
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Un VPS strong che non riesce a condizionare la troposfera..mmm..va beh

    ma sicuramente non è il solo zonal wind che determina un VPS debole e forte

    bisogna considerare l'intera stagione per valutare il VPS,
    Certo, ma è comunque un'indicazione molto significativa. Non puoi avere un VPS weak con u medi mensili a 50 hPa fra 60 e 70N sopra i 20 m/s, eh...

    i primi 60 giorni di questo inverno sul paper di Polvani e Waugh corrispondono all'High heat flux event a 100hPa :

    heat flux.png
    time_series_cfsr_vt_100mb_2013_NH_.giftime_series_cfsr_vt_100mb_2014_NH.gif
    Direi proprio di no, nessun forte heat flux a 100 hPa fino a questi ultimi giorni con l'impennatina. Ma siamo sempre sottomedia, a differenza dello schema di P&W (che mostra come saremmo dovuti essere sopramedia da 35 giorni almeno), nota l'anno scorso per paragone , magari è solo questione di tempo...

    Schermata 2014-01-06 a 21.53.33.png
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  6. #1506
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Scusate, ma non vi sembra naturale che il valore sia sottomedia? Se l'heat flux delle waves si manteneva sopramedia non di certo avremmo avuto un vps così forte. Dai vostri ragionamenti pare che è la stratosfera che condiziona la troposfera. A me mi pare che è esattamente il contrario. Diciamo che quest'anno, un pò singolare rispetto agli ultimi 5 o 6, c'è stato un decoupling dei due comparti proprio per il motivo citato... la troposfera non è riuscita a condizionare la stratosfera che in partenza già risultava fredda per opera di uno scarso contributo dei flussi di calore dal basso che non ha permesso propagazioni verticali d'onda sufficienti a destabilizzare il comparto superiore che è stato ermeticamente isolato al di sotto dei 100 hPa. Me ne rendo conto che potrei con queste affermazioni, andare contro la legge di B&D ma a parer mio è proprio questa la chiave di lettura anche della suddetta legge... senza contributi troposferici in un senso o nell'altro non si ha una adeguata risposta stratosferica... (mia personale opinione)

    Salut.

  7. #1507
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,809
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Certo, ma è comunque un'indicazione molto significativa.

    Non puoi avere un VPS weak con u medi mensili a 50 hPa fra 60 e 70N sopra i 20 m/s, eh...
    mah..con una stratosfera che dal 1994 che si raffredda e una troposfera che si riscalda...

    direi che uno zonal wind molto più alto della media me l'aspetterei e non la considererei indicazione significativa


    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio

    Direi proprio di no, nessun forte heat flux a 100 hPa fino a questi ultimi giorni con l'impennatina. Ma siamo sempre sottomedia, a differenza dello schema di P&W (che mostra come saremmo dovuti essere sopramedia da 35 giorni almeno), nota l'anno scorso per paragone , magari è solo questione di tempo...

    Schermata 2014-01-06 a 21.53.33.png
    in questa media qua sopra da te postata non c'è questa soglia di +/- 5,5 K m s^-1 che ha invece quella di P&W

    le parole del paper:

    "Note in Fig. 4 how a strong polar vortex typically
    precedes the high upward flux event and vice
    versa. "



    heat flux.png

    FIG. 4. (top) Composites of height–time development of the NAM index for (a) 25 high heat flux events and ...
    The horizontal line marks the 40-day period over which the averaged heat flux is anomalous. Values greater than 0.25 and smaller than
    20.25 are shaded, and values greater (smaller) than 0.5 (20.5) contoured, with a contour interval of 0.5. (bottom) Temporal evolution of
    composite mean daily (bars) and 40-day averaged (curves) heat flux anomalies at 100 hPa.


    La media 1980/2012 è stata superata di poco all'inizio della prima decade di dicembre:

    time_series_cfsr_vt_100mb_2013_NH_.gifhf.png
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 06/01/2014 alle 22:58

  8. #1508
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Tornerei sull'impennata del flusso solare. Notevole davvero, se confermata la proiezione avremo un gennaio con SF vicino a 190 unità , valore puntuale paragonabile a quello smoothed dell'ultimo massimo dei primi anni 2000

    27do_987763.gifSchermata 2014-01-06 a 21.15.44.png

    Se anche febbraio reggerà questo valore che denota il secondo picco dell'attuale massimo, si aprono alcune brevi speculazioni statistiche circa il comportamento del VPS della seconda parte della stagione.

    Dal 1950 in avanti, in 20 altre occasioni abbiamo avuto mesi di gennaio e febbraio con SF >= 150 unità. In 12 di queste si è verificato un MMW, in 8 o nulla o solo minor warming. 2/3 di questi 12 eventi si sono verificati con QBO+: 1957/58, 1959/60, 1967/68, 1969/70, 1978/79, 1980/81, 1988/89, 1990/91. In 2 soli casi l'accoppiata SF >=150 e QBO+ non ha partorito nessun MMW: nel 1955/56 e nel 1999/00.
    Dei 10 casi di SF >= 150 e QBO+, però, solo pochi hanno avuto una stratosfera fredda da novembre in avanti come quest'anno (media mensile delle T a 30 hPa sul Polo al di sotto della media pluriennale di almeno una std): 1957/58 e 1999/00 su tutti, con 1988/89 e 1990/91 molto vicini (nel primo caso si ebbe un dicembre cold, nel secondo un novembre cold e un dicembre borderline), mentre nel 1955/56 la strato si raffreddò solo nel corso del mese di dicembre.

    Ciò che accomuna tutti gli anni summenzionati è il fatto che il MMW o non ci fu oppure avvenne a febbraio, in un caso si trattò di un Final Warming (1989).

    Si potrebbe anche aggiungere che l'anno che forse assomiglia di più a questo è il 1990/91 perché è l'unico che fu accompagnato da ENSO neutro.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  9. #1509
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Scusate, ma non vi sembra naturale che il valore sia sottomedia? Se l'heat flux delle waves si manteneva sopramedia non di certo avremmo avuto un vps così forte. Dai vostri ragionamenti pare che è la stratosfera che condiziona la troposfera. A me mi pare che è esattamente il contrario. Diciamo che quest'anno, un pò singolare rispetto agli ultimi 5 o 6, c'è stato un decoupling dei due comparti proprio per il motivo citato... la troposfera non è riuscita a condizionare la stratosfera che in partenza già risultava fredda per opera di uno scarso contributo dei flussi di calore dal basso che non ha permesso propagazioni verticali d'onda sufficienti a destabilizzare il comparto superiore che è stato ermeticamente isolato al di sotto dei 100 hPa. Me ne rendo conto che potrei con queste affermazioni, andare contro la legge di B&D ma a parer mio è proprio questa la chiave di lettura anche della suddetta legge... senza contributi troposferici in un senso o nell'altro non si ha una adeguata risposta stratosferica... (mia personale opinione)

    Salut.
    Concordo, con l'aggiunta che il blocco nordpacifico di novembre potrebbe anche aver contribuito di suo (è l'unico pattern bloccante che in realtà tende ad approfondire e rafforzare il VPS).
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  10. #1510
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    mah..con una stratosfera che dal 1994 che si raffredda e una troposfera che si riscalda...

    direi che uno zonal wind molto più alto della media me l'aspetterei e non lo considererei significativo




    ma allora devo riprendere le parole del paper:

    "Note in Fig. 4 how a strong polar vortex typically
    precedes the high upward flux event and vice
    versa. "
    Come dicevo, forse è solo questione di tempo.
    Certo che, con tutta la cautela e l'incertezza del caso, se guardo un po' oltre non mi pare di scorgere gran che, ma forse è ancora presto...

    Stratosphere diagnostics ? Physics of the Middle Atmosphere*?*Department of Earth Sciences
    ~~~ Always looking at the sky~~~








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •