In questo run non splitta, nel 18 Z di ieri sera splittava eccome....
NH_HGT_10mb_384.gif
Per rispondere a chi dice che le 300 e passa ora sono tantissime, etc etc etc........tutto vero ed infatti personalmente non ho scritto nulla ai primi run che mostravano l'incipit di questo nuovo riscaldamento: ma con oggi siamo ormai a 7/8 run consecutivi che grossomodo sempre per le medesime date vedono partire questo possente warming che, sottolineo, inizierebbe alle 240/264 ore oggi per raggiungere il suo top alle 384 ore ( o forse il top ancora non si vede neanche).......in ogni caso anche oggi si conferma un riscaldamento sulla Groenlandia centro meridionale nell'ordine dei +50°/+60° in circa 100 ore.......che poi lo split venga mostrato e non mostrato (e qui parlo di isolinee e non di isoterme) , al momento mi sembra un "particolarismo" da non considerare...per quanto scrive casentino in merito alle attuali altissime velocità zonali, come ben spiega Tosti di CM, potrebbero essere proprio gli enormi attriti che andrebbero a crearsi a causa di queste altissime velocità a causare poi il riscaldamento e la rottura del VPS.......io penso che il riscaldamento strato ci sarà e sarà molto forte e si realizzerà intorno alla metà del mese: a livello troposferico gli effetti si andrebbero a riverberare e palesare un 3/4 giorni dopo con i primi segnali a livello troposferico già dalla metà del mese , ovvero laddove il determinismo o non ci arriva (ecmwf) o ci arriva con la coda estrema (gfs) per cui secondo me si paleseranno nei run in uscita dal 5/6 del prossimo mese.
Bah, premettendo la mia ignoranza in materia, penso che la cosa interessante in questo possibile warming sia la zona di riscaldamento.Gli effetti non saranno ne scontati ne facilmente prevedibili in senso sia positivo che negativo. Tra l'altro raramente gli assi di eventuali split o displacement sono positivi per la nostra little Italy...
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
Quelli di CM sembrano per ora abbastanza sicuri su una possibile dinamica di tipo split, in quanto prima si avrebbe l'azione dell'onda 1 e successivamente l'onda 2.
L'aggiornamento ncep mostra a 10 hpa l'azione delle due onde planetarie in perfetta sincronia
Quindi se ciò trovasse conferma si tratterebbe di split vero e proprio. Gli effetti tuttavia si avrebbero in terza decade di gennaio e non prima.
A 1 hpa si nota la prima vera criticità del vps, con velocità zonali che dovrebbero toccare i 40 m/s
Questo, dato molto importante, potrebbe spianare la strada a un successivo ulteriore disturbo, che se trovasse conferma troverebbe un vps in alta strato già " ammaccato " e quindi più facile da scalfire.
Quotone ad alessandro669 azione combinata,il primo warming a breve con i suoi massimi effetti preparerà il terreno,portando un primo indebolimento dell'inattaccabile trottola polare,il secondo warming previsto potrebbe risultare quello finale che potrebbe dare il colpo di grazia al VP,tutto da vedere comunque...
La strada da fare è lunga e non è tutta buona e senza buche,anzi![]()
Fabri93
Filippo dovete prenderlo in considerazione il warming previsto .. penso sia ormai certo, è impossibile però sapere l'intensità e gli eventuali sviluppi .. sai meglio di come come funziona a 10 hpa quando vengono previste certe cose .. aspettiamo cmq 2-3 giorni per capire meglio però penso dovreste metterlo in conto in quanto ne noi e ne voi lo avevate eventualmente preventivato .. Buon anno a te e a tutti i forumisti![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Segnalibri