Infatti adesso il problema principale è se ci sarà o meno propagazione verticale d'onda, ovvero se poi in troposfera si avrebbero risultati similie quindi è bene aspettare, ma questo potrebbe essere veramente l'ultima speranza per salvarci questa stagione !
Questa cmq essendo a 1 hpa non va presa troppo in considerazione, però è notevole !
ovvero quello che ci si potrebbe aspettare con rotazione antioraria del lobo siberiano verso l'europa .. ma non prendetela troppo in considerazione .... quando la vedremo ( e se la vedremo !! ) tra i 10 e i 30 hpa allora potremmo ragionarci su
Qualche giorno fa remigio scrisse che in una dinamica di split il lobo del vps che va in retrogressione è quello secondario e purtroppo nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di quello canadese. Così parrebbe essere pure questa volta.
Insomma dai commenti che leggo non ci ho capito nulla...si va avanti ad interpretazione personale.![]()
si ma non mi sembra assolutamente che su ecmwf ci sia un mmw in quanto non avviene assolutamene l'inversione a 60° N a 10hpa. Inoltre si vede anche da questa immagini sì un immenso riscaldamento ma dal punto di vista barico un lobo è molto più grande e l'altro più picclo..non è che si rischia di ri-accorparsi subito anche per questo motivo?
Ultima modifica di nessuno; 31/01/2014 alle 16:02
Ormai siamo nel medio termine strato:
gfsnh-10-156.png
Più caldo rispetto al run precedente.
06z
12z
Ecco la barica corrispondente.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Segnalibri