La cosa positiva di questo inverno è stata quella di impartire una grande lezione a tutti,professionisti, ed appassionati esperti. Spero non si dimentica, e che in futuro ci sia più umiltà meno protagonismo e più sé.. Il limite resta quello dei 10 gg e francamente come ho detto in un altra occasione non posso non esserne felice . Spero non sia mai possibile sapere dettagliatamente al 1 dicembre come saranno i prossimi tre mesi.
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
Ragazzi, basta con le polemiche eh?
le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani
Ah beh,se c'é Neo é ovvio che tutti passino automaticamente come degli incompetenti...si parla solo più di lui.
Comunque,Pallucca non inventa sigle e non scrive cose a caso.
Fine.
Con l'aggiornamento di stamattina la carta su cui lavorare per aver un SSW è a 168h in cui a 1 hPa vedo per la prima volta quest'anno l'inversione dei venti zonali con un modesto -2 e qualcosa, contrariamente a quanto visto finora manca l'inversione del gradiente termico (...)
A 10 hPa la situazione è opposta con gradiente termico buono ma venti zonali che si fermano a +13 m/s
L'evento per come si può leggere STAMATTINA dalle mappe ECMWF è di tipo MINOR, in altre parole non tutte e due le scritte della mappa a 10 hPa sono ROSSE, il resto sono solo PREVISIONI E CONSIDERAZIONI PERSONALI che possa andare meglio di così... attendiamo anche NCEP.
Questo dal punto di vista puuramente didattico sulla stratosfera. Perchè i lobi canadese e siberiano sono invece splittati, non abbastanza per avere SSW di tipo Split ma ragionevolmente per ripercuotere questa situazione a 100 hPa, mantenendo lo split in bassa stratosfera.
Occorre far notare, senza polemica per carità, che questo warming parte dal basso e non viceversa, per via un un disturbo a 100 hPa dell'est Eurasia... guardate anche i tempi, quì siamo a 96 ore
Quindi assistiamo ad un disturbo termico dal basso in propagazione verso l'alto che potrebbe invertire i venti zonali alla quota più alta di 1 hPa, ma al momento senza conseguenze.
Andrea
4ecast,l'inversione dei venti zonali alla quota di 1 hPa é un buon segno,potrebbe essere un inizio.
O no?
Beh, proprio nessuno non direi. È anche vero che le previ stagionali non le fa lui, ma Colarieti Tosti. E non è mica l'unico ad aver sbagliato outlook. A breve aggiorno il thread.
Quello che mi pare non si riesca ad afferrare è l'intrinseca natura sperimentale (ed euristica) di questo tipologia di analisi. Sbagliare una proiezione stagionale è normale. Sbagliare di meno è l'obiettivo. Azzeccare tutto un'utopia.
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri