penso che la wave 2 (C e F) e la wave 1 (B e E) intese come disturbi tropo al VPS dobbiamo immaginarcele così:
Immagine1.png
FIG. 5. Tropospheric state obtained by regressing 500-hPa heights against the (top) eastern European (60°N, 40°E) and (bottom)
Aleutian (55°N, 175°E) indices: (a),(d) total (i.e., all-wave), (b),(e) wave-1, and (c),(f) wave-2 heights. Amplitudes represent a one
standard deviation anomaly in height. Large anomalies are shaded to ease viewing. The last closed contour in (a) is at 80 m and in (d)
at 2100 m; contour intervals are (a),(d) 20 m and (b),(c),(e),(f) 10 m.
legenda: AlI(Aleutian low Index) EEI (Eastern European Index)
decisamente:
time_pres_HGT_ANOM_OND_NH_2013.gif
ci sono la lettera (a) e (b) nell'immagine sotto, a quello si riferiva il genovese:
heat flux_.png
la freccia nera che ho inserito indicherebbe l'attuale azzeramento dell'HF (heat flux o flusso di calore)
Assolutamente, lo notavo questa mattina, i GM comunque non sono perfettamente allineati all'attuale approfondimento del VPS e anzi indicano una chiaro disturbo in area Artica, con bilobazione, non favorevole per noi, del VPT
Per il resto nella media troposfera tutto procede spedito, NAM in ulteriore aumento e VPS che raggiungerà il massimo del cooling proprio nel periodo di Natale, tutto lascia credere pertanto, che nella prima parte di Gennaio il VPT debba subire un ultimo, potente accentramento (concorda anche con le famigerate previsioni OPI), prima che avvengano i disturbi più significativi; per adesso però non si evince da quanto rilevato ai piani bassi
Ciao ciao
![]()
La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO
www.meteoscienza.it
Segnalibri