Da ben 4 giorni mi cimento nel sottolineare questa tendenza per il futuro...

non sono ben conosciuto o forse ricordato, ma casi analoghi di prospettiva a lunghissimo raggio poi si sono rilevati veritieri...

Alcuni casi di memoria storica sui miei azzardi furono:

I temporali nevosi del dicembre 2005

L'evento nevoso di qualità del 17 dicembre 2010

(precisamente nel primo caso come in altri avventi invernali di altri anni spesso sui forum c'è la runnite con tutto in Spagna... tutto in Grecia... e mentre c'è questo palleggio io fermo la palla e dico, nevicherà lì e difficilemnte sbaglio salvo il caso clamoroso di fine gennaio 2006 (ma lì fu un errore generale)

(il secondo caso vedeva una incertezza spaventosa sui forum toscani dove la colonna d'aria poteva non reggere e quindi non era garantita la nevicata, io assicurai che sarebbe stata neve senza problemi salvo indugiare sulla fine e così fu)

...e altri casi sparsi nel tempo...

Bando alle premesse, veniamo a ciò che dicevo il 12 ottobre 2013....

Citazione Originariamente Scritto da Valdelsano80 Visualizza Messaggio
Leggo di prospettive da ottobrate in giro... ma credo che molti stiano scherzando con il fuoco sottovalutando le potenzialità della barica in costruzione (magari ne è stato pure parlato, ora io non ho letto tutto)... voglio semplificare con una sola carta... per chiarimenti sono qui a disposizione...

Allegato 327369
Citazione Originariamente Scritto da Valdelsano80 Visualizza Messaggio
Comunque nella mia semplicità, ritengo che un periodo caldo di matrice sub-tropicale può facilmente comportare una struttura forte di blocco ad est per le correnti atlantiche in associato la forte energia mediterranea che si verrebbe a creare... la fase molto mite e stabile sarebbe solo l'avanguardia di un successivo acuto peggioramento da ovest tipico della stagione in essere, ma con l'accattivante degli ingredienti sopra mensionati, blocco ad est ed energia meditteranea elevata...

E' solo un ipotetica approssimazione di un potenziale che potremmo andare incontro succesivamente...

Di questi tempi una sacca fredda sul comparto iberico-marrocchino tendenzialmente scaturisce ad un successivo poderoso peggioramento, e quindi il mio scherzare con il fuoco è indicativo di come una struttura che pare fastidiosa per il periodo per temperature diurne troppo alte possa essere invece un periodo di relativa calma prima di un periodo eventualmente assai più travagliato. In soldoni non è la configuarazione da ottobrata il male, ma quello che potrebbe crearsi dopo... ma la mia è una visione su ciò che comporta normalmente il clima in questo periodo dell'anno e su ciò che sono state le cronache degli anni scorsi...

Diciamo che una fase mite e stabile in ottobre in quella posizione non è il mortorio dell'autunno... ma sta solo ricaricando le pile... un po' troppo per quel che ho voluto evidenziare con la carta... poi di modifiche ce ne potranno essere... per ora la tendenza parrebbe quella...
Argomento che potrete verificare qui: Ottobre. Apertura della porta atlantica ?

Ecco che prima potessero comparire le prime carte precipitative avevo messo in guardia... e in effetti stamani iniziano a comparire i disegni di quello che avevo ipotizzato... la strada è quella senza se e senza ma con la carta che rappresentava pressapoco la data di inizio fase...

Ecco qua sotto gli occhi di tutti... ed è solo l'inizio (per i lam è tutto ancora fuori tempo, soltanto le primizie si possono vedere)

11.gif 22.gif 33.png

Piano piano si disegneranno le mie premesse... contro le paure di autunni secchi, di muri invalicabili ed altro.... a partire con l'inzio settimana prossima in un crescendo di eventi e di estensione di territorio interessato complessivamente.... saluti.