Pagina 105 di 423 PrimaPrima ... 55595103104105106107115155205 ... UltimaUltima
Risultati da 1,041 a 1,050 di 4688

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    come si temeva ieri il passaggio di metà settimana prossima è quello decisivo per un ondulazione come si deve....gfs forse l'ha imbroccata..speriamo di no

  2. #2
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    ECMWF non si spostano di una virgola, purtroppo mi sa che dovranno cedere, nessun modello vede uno scenario simile :/


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #3
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ECMWF non si spostano di una virgola, purtroppo mi sa che dovranno cedere, nessun modello vede uno scenario simile :/
    oddio proprio di una virgola no..

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    19/11/13
    Località
    VR collina 450 m
    Età
    64
    Messaggi
    115
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ECMWF non si spostano di una virgola, purtroppo mi sa che dovranno cedere, nessun modello vede uno scenario simile :/
    comincio a pensarlo anch'io, o almeno un compromesso...

    a 8 giorni:
    la 560 dam x GFS ECMWF GEM E BOM
    e la media gpt

    308.png 30MM.png

  5. #5
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Per essere carte a 144-240h sono rimaste immobili da 4 run


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #6
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,178
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    confermo la mia analisi di qualche giorno fa circa una probabile lunga fase stabile sul medio e lungo termine, almeno per il centro- nord... con probabile scaldata causa grecale favonico in alcune zone tirreniche (ma non solo):


  7. #7
    Vento fresco L'avatar di Dago
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Milano Chiesa Rossa
    Età
    59
    Messaggi
    2,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Sta diventando un covo di strigiformi sto forum
    le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani

  8. #8
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    GFS = Graphic Fanta Scenary

  9. #9
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Io non dubito delle potenzialitá del modello Europeo ma possibile che stamattina è l unico modello a vedere quella risalita calda cosi vistosa sul Labrador ?


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #10
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Se tutto si decide trale 144-168 h andrei a dare un'occhiata prima alla media e poi allo spread

    Per quanto riguarda lo spread, esso risulta critico in zona terranova, ma più elevato in reading




    in gfs è più contenuto




    Anche la media è leggermente diversa, ad iniziare dall'inserimento caldo da parte della tropowave 1, con maggior vorticità ed avvitamento della depressione su terranova nelle reading





    Prognosi ancora riservata Se dovessi dar credito a queste carte scegliere le reading, ma loro media rimane però diversa dall'ufficiale ..come spread ed errori sembra che gfs sia un pizzico migliore ... gli spaghi lasciano aperte tutte le strade per ora

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •