
Originariamente Scritto da
AntonioP
L'inverno Italiano è contraddistinto da due macro pattern circolatori, tracciabili attraverso le anomalie alle precipitazioni medie sul territorio Italiano.
Vedere dati
ISAC CNR
Immagine
Quando le precipitazioni sono sopra media, tracciano la maggior presenza del getto polare o di una sua ramificazione sul Mediterraneo occidentale, il quale trovandosi sopra vento al getto in quota, è sede di ciclo genesi con relativo aumento delle piogge sul territorio Italiano, nella loro media.
Tale pattern circolatorio corrisponde al persistere e al dominare del sub regime ATR, il quale in maniera più o meno ampia, fa da sella allo scendere del flusso nel Mediterraneo occidentale.
Quando le precipitazioni sono sotto media, tracciano la minor presenza del getto polare o di una sua ramificazione sul Mediterraneo occidentale, il quale by passa l'arco alpino e scende sui Balcani e Mediterraneo orientale.
Con questa dinamica, le piogge in Italia calano e stanno sotto media.
L'ATR in questo contesto è poco frequente o addirittura assente.
Ben visibile tale opposto macro pattern dallo schema medio qui sotto.
Le prime due in alto da SX verso DX corrispondono al regime a riduzione e sotto media pluvio mentre da SX verso DX in basso ad aumento e sopra media pluvio.
704_2018_2424_Fig11_HTML.png
Segnalibri