confermo la mia analisi di qualche giorno fa circa una probabile lunga fase stabile sul medio e lungo termine, almeno per il centro- nord... con probabile scaldata causa grecale favonico in alcune zone tirreniche (ma non solo):
![]()
Sta diventando un covo di strigiformi sto forum
le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani
GFS = Graphic Fanta Scenary![]()
Comunque a parte gli scherzi, ECMWF e Reading vanno ancora a bracetto, la dinamica nel dettaglio è ancora da definire ma l'ondulazione è ben confermata.
Io non dubito delle potenzialitá del modello Europeo ma possibile che stamattina è l unico modello a vedere quella risalita calda cosi vistosa sul Labrador ?
Se tutto si decide trale 144-168 h andrei a dare un'occhiata prima alla media e poi allo spread
Per quanto riguarda lo spread, esso risulta critico in zona terranova, ma più elevato in reading
in gfs è più contenuto
Anche la media è leggermente diversa, ad iniziare dall'inserimento caldo da parte della tropowave 1, con maggior vorticità ed avvitamento della depressione su terranova nelle reading
Prognosi ancora riservataSe dovessi dar credito a queste carte scegliere le reading, ma loro media rimane però diversa dall'ufficiale ..come spread ed errori sembra che gfs sia un pizzico migliore ... gli spaghi lasciano aperte tutte le strade per ora
non esageriamo... sul lungo termine non c'è gran differenza, la maggior precisione e definizione dell'europeo sul breve e medio termine perde importanza sul lungo... e cmq anche ecmwf ha preso delle batoste, e lo dico da readinghista
i modelli sul lungo per me si guardano nell'insieme, così come i cluster ENS si guardano nell'insieme, puntare su uno solo è perdere elementi, dati e confronti che aggiungono invece quel quid che serve...
se proprio devo dare una mia impressione, guardando anche le ENS dei due modelli, io sarei per un range previsionale tra il passaggio "alto" per insufficiente presa canadese con conseguente ondulazione ridimensionata, e la "tarallucci e vino"con saccatura veloce e pro-adriatico, al limite stacco di goccia su ionio-egeo...
vedremo...
che poi non si capisce perchè chi spara a zero su GFS, poi fa grande uso di indici come AO NAO ecc attribuendo loro gran valore previsionale, ben sapendo che sono prodotti GFS![]()
Segnalibri