Pagina 111 di 472 PrimaPrima ... 1161101109110111112113121161211 ... UltimaUltima
Risultati da 1,101 a 1,110 di 4718
  1. #1101
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    ao--

  2. #1102
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,800
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    sure?

    new.ao.loading.gif

  3. #1103
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Secondo me domani avremmo un run uno più brutto dell'altro bonanotte !

    Per ora non direi
    Certo, nessuno split del VP

    maxi.gif

  4. #1104
    Banned
    Data Registrazione
    19/11/13
    Località
    VR collina 450 m
    Età
    64
    Messaggi
    115
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    x GFS dinamica con saccatura-strappo di goccia sull'egeo, poi ri-piallata e VP che torna compatto, come dinamiche confgurative nulla di nuovo se non che queste passate diventano via via più fredde....
    più forte di ieri il vortichetto canadese che facilita l'elevazione azzorriana...

    x ECMWF non si vede la tendenza alla goccia fredda e la saccatura rimane più compatta e trasla verso est, notevole freddata anche per l'europeo...

  5. #1105
    Vento fresco L'avatar di Dago
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Milano Chiesa Rossa
    Età
    59
    Messaggi
    2,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da ESKimo Visualizza Messaggio
    x GFS dinamica con saccatura-strappo di goccia sull'egeo, poi ri-piallata e VP che torna compatto, come dinamiche confgurative nulla di nuovo se non che queste passate diventano via via più fredde....
    più forte di ieri il vortichetto canadese che facilita l'elevazione azzorriana...

    x ECMWF non si vede la tendenza alla goccia fredda e la saccatura rimane più compatta e trasla verso est, notevole freddata anche per l'europeo...
    insomma pare si annunci una bella bottta fredda, la seconda in pochi giorni
    le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani

  6. #1106
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Mah siamo ancora in gioco ma non penso che il target sia il mediterraneo centrale .. secondo me è più probabile con queste dinamiche avere una seconda entrata ma di matrice più prettamente continentale

  7. #1107
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da ESKimo Visualizza Messaggio
    x GFS dinamica con saccatura-strappo di goccia sull'egeo, poi ri-piallata e VP che torna compatto, come dinamiche confgurative nulla di nuovo se non che queste passate diventano via via più fredde....
    più forte di ieri il vortichetto canadese che facilita l'elevazione azzorriana...

    x ECMWF non si vede la tendenza alla goccia fredda e la saccatura rimane più compatta e trasla verso est, notevole freddata anche per l'europeo...
    credo che il massimo a cui si può puntare si l'imput di una low orografica sottovento alle alpi, che riesca a strutturare una low italica senza essere spazzata dal getto.. sarà una soluzione intermedia, una low comunque salta fuori, è impensabile un drittone italico con un simile flusso di geopotenziale
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  8. #1108
    Banned
    Data Registrazione
    19/11/13
    Località
    VR collina 450 m
    Età
    64
    Messaggi
    115
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    credo che il massimo a cui si può puntare si l'imput di una low orografica sottovento alle alpi, che riesca a strutturare una low italica senza essere spazzata dal getto.. sarà una soluzione intermedia, una low comunque salta fuori, è impensabile un drittone italico con un simile flusso di geopotenziale
    si, penso anch'io, a sto punto...
    bisogna anche dire che per i versanti norditalici e tirrenici esposti orograficamente a S e ad W non si mette bene in termini precipitativi... ma questo lo vedremo in seguito, ad occhio oggi sembra così...

  9. #1109
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Mah siamo ancora in gioco ma non penso che il target sia il mediterraneo centrale .. secondo me è più probabile con queste dinamiche avere una seconda entrata ma di matrice più prettamente continentale
    Dipende da come si struttura il ciclone di Terranova ....


  10. #1110
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,310
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Ottime conferme dalle ecmwf.....anche la media ENS di gfs, seppur leggermente traslata come tempistica, migliora notevolmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •