Pagina 101 di 472 PrimaPrima ... 519199100101102103111151201 ... UltimaUltima
Risultati da 1,001 a 1,010 di 4718
  1. #1001
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,318
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    al 15 Dicembre non sappiamo il VP come sarà

    AL MOMENTO, dato che la gente ha solo capito che l'OPI ha previsto un Inverno di cacca, senza andare a leggere nel dettaglio la previsione è normale che l'OPI non ci abbiamo preso quando c'è scritto chiaramente che dalla fine di Novembre e durante la prima parte di Dicembre potevano esserci forti possibilità di eventi freddi per ondulazioni del getto più accentuate verso il nostro comparto

    se poi da Dicembre a Febbraio canneranno, è un altro discorso, per ora sembra stia filando tutto liscio, dal momento che poi queste dinamiche fredde già avviate e pronosticate fra 7/10 giorni avverranno in un regime di AO neutro/positiva
    Si ok, ho solo detto che le proiezioni strato non mostrano nulla di quanto proposto e stop...che poi siano a 200 e passa ore, altro discorso ma rammento che gli scorsi anni su proiezioni strato a 200 e passa ore si costruivano ipotesi e tendenze ponendo a suffragio il fatto che le proiezioni strato siano molto più attendibili , anche a distante temporali notevoli, rispetto a quelle tropo......ma quest'anno è cambiato tutto, il NAM non conta ( a sentir dire) e le proiezioni strato long term anche....

  2. #1002
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    57
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Visto che citi l'OPI mi sa che hai le idee confuse:

    Dall'Outlook:
    OUTLOOK INVERNO 2013/'14

    Benedetto pressapochismo Italiano..........
    Ciao Cloover, ricordi cosa dicevamo un paio di giorni fa in merito alla nuova ondulazione, lo stesso Even diceva che nella fase centrale dell'inverno ondulazioni di grande portata non sono previste con u pattern di AO++, quanto circolazioni secondarie balcaniche; devo dire che sono quasi stupìto di come la mia previsione stia prendendo corpo "ondulazioni cicliche di grande ampiezza a carattere duraturo inserite in un contesto di AO sostanzialmente positiva". La colata della scorsa settimana rientra perfettamente nel vostro outlook, questa (eventuale, ancora molto lontana) forse meno, ma occorre dire che a fine run VP in forte ripresa anche se decentrato. Mi sembra che in termini di AO la previsione non sia lontana, in termini di dinamiche (speriamo) potrebbe divergere da ora in poi, ma è da vedere..........

    Ciao ciao

    La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO

    www.meteoscienza.it

  3. #1003
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Prendo atto che quest'anno il NAM non t'interessa, l'anno scorso c'hai ricamato e intavolato su una discussione infinita e tutto ruotava intorno al "vaticinio NAM"..quest'anno c'è il "dogmatico OPI".......e comunque non è proprio come dici visto che del NAM, superamento della soglia, VP a palla per il resto di dicembre e tutto gennaio non è che ne parlo io ma voi sul CMT.......in ogni caso vedo che non si può minimamente sollevare una critica al vostro outlook senza suscitare fastidio.
    Il superamento della soglia del NAM è probabile che ci sarà, ma la proiezione non è stata costruita sull'andamento stratosferico anche perchè sarebbe stato impossibile visti i tempi in cui è stato redatto l'Outlook.
    Io sono aperto alle critiche costruttive,ma non al pressapochismo, agli sperculeggiamenti ed alla denigrazione gratuita
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  4. #1004
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da meteogeo Visualizza Messaggio
    Ciao Cloover, ricordi cosa dicevamo un paio di giorni fa in merito alla nuova ondulazione, lo stesso Even diceva che nella fase centrale dell'inverno ondulazioni di grande portata non sono previste con u pattern di AO++, quanto circolazioni secondarie balcaniche; devo dire che sono quasi stupìto di come la mia previsione stia prendendo corpo "ondulazioni cicliche di grande ampiezza a carattere duraturo inserite in un contesto di AO sostanzialmente positiva". La colata della scorsa settimana rientra perfettamente nel vostro outlook, questa (eventuale, ancora molto lontana) forse meno, ma occorre dire che a fine run VP in forte ripresa anche se decentrato. Mi sembra che in termini di AO la previsione non sia lontana, in termini di dinamiche (speriamo) potrebbe divergere da ora in poi, ma è da vedere..........

    Ciao ciao

    L'importante è non prendere per oro colato proiezioni a 200h e passa, perchè i ribaltoni son sempre dietro l'angolo....per il resto vediamo
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  5. #1005
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,318
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Il superamento della soglia del NAM è probabile che ci sarà, ma la proiezione non è stata costruita sull'andamento stratosferico anche perchè sarebbe stato impossibile visti i tempi in cui è stato redatto l'Outlook.
    Io sono aperto alle critiche costruttive,ma non al pressapochismo, agli sperculeggiamenti ed alla denigrazione gratuita
    Era una critica e punto......ed era anche per così dire "costruttiva" perchè basata su proiezioni seppur a lungo termine......e poi a dire al vero, non era manco una critica quantopiù una considerazione.........quanto a sperculeggiamenti e affini, vabbè lasciamo perdere.

  6. #1006
    Banned
    Data Registrazione
    19/11/13
    Località
    VR collina 450 m
    Età
    64
    Messaggi
    115
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    ma chissenefrega dell'OPI qui, è una discussione sull'analisi dei modelli matematici step by step, che ci azzeccano le stagionali? bisogna proprio infilarcele dappertutto?

  7. #1007
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,318
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da meteogeo Visualizza Messaggio
    Ciao Cloover, ricordi cosa dicevamo un paio di giorni fa in merito alla nuova ondulazione, lo stesso Even diceva che nella fase centrale dell'inverno ondulazioni di grande portata non sono previste con u pattern di AO++, quanto circolazioni secondarie balcaniche; devo dire che sono quasi stupìto di come la mia previsione stia prendendo corpo "ondulazioni cicliche di grande ampiezza a carattere duraturo inserite in un contesto di AO sostanzialmente positiva". La colata della scorsa settimana rientra perfettamente nel vostro outlook, questa (eventuale, ancora molto lontana) forse meno, ma occorre dire che a fine run VP in forte ripresa anche se decentrato. Mi sembra che in termini di AO la previsione non sia lontana, in termini di dinamiche (speriamo) potrebbe divergere da ora in poi, ma è da vedere..........

    Ciao ciao

    Ciao geo, io direi più AO neutra che positiva.....

  8. #1008
    Banned
    Data Registrazione
    19/11/13
    Località
    VR collina 450 m
    Età
    64
    Messaggi
    115
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    E' l'azione del JS, nè più nè meno.
    interessante......
    quindi sarebbe una "influenza" dall'alto, diciamo, alta tropo..
    è una cosa abbastanza "insolita" nel senso che di solito si vede un "arricciamento" del canadese, come in reading...
    vedremo... tutto da seguire

  9. #1009
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,809
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    I prodromi della nuova onda Rossbyana si possono verificare tranquillamente anche alle 96h, ad opera di una incipiente manovra a tenaglia tra la pulsazione pacifica, in sede particolare perchè più spostata ad est rispetto a quella canonica aleutinica, e nel contempo decentrata ad ovest rispetto alla classica risalita del PNA (che resta in terra negativa),e quella della rinnovata wawe atlantica, che tiene botta. Ciò consentirà la successiva frattura del getto subgroenlandese e la separazione del lobo canadese del VP da quello centrale, che così, senza coricamenti dell'HP in alta sede, potrà usufruire di un canale di discesa più meridiano, allontanando l'ipotesi di una deriva troppo occidentale, la fatale attrazione iberica..si spera


    Immagine
    dalle carte a 24/48 ore cioè circa 8/10 giorni prima e dall'analisi statistica in tropopausa sembrerebbe un'ampia Rossby, ma rapida con vorticità in discesa, sui Balcani.

  10. #1010
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    mmmh..mah, da circa una settimana non ho occasione di vedere l'aggiornamento delle SST, sono rimasto un pò indietro, comunque la imminente retroazione della sacca fredda discendente è dovuta ad una radice azzorriana non a forte geopotenziale e parallelamente anche al suo coricamento sulla sommità, non è (era) a forte tinte il panorama delle SST, per cui io terrei in considerazione anche lo stato di salute della cella di Hadley in sede atlantica
    Intendi che una cella di hadley troppo bassa possa favorire una certa vulnerabilità della radice azzorriana in zona est atlantica/iberica? O è il tripolo in sé che non ti convince particolarmente?
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •