Pagina 254 di 472 PrimaPrima ... 154204244252253254255256264304354 ... UltimaUltima
Risultati da 2,531 a 2,540 di 4718
  1. #2531
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,819
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    queste sono Made in Japan:

    Rjma1201.gif

  2. #2532
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Dai, da più parti segnali più decisi stasera.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  3. #2533
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    GM con ancora incertezze nel medio termine in area polare e siberia occidentale , nei pressi della nuova zemlija è evidente una certa difficoltà nel elaborare quanto e come si avrà una presa di vorticità ; simili GFS e reading , ma con tempistiche diverse di circa 24h e questa differenza si nota nelle grandezza e sulla posizione del nucleo freddo in loco , per cui in reading scende un poco più a s/o fino a generare un'altra LP sulla scandinavia su intrusione atlantica, per ukmo e gem l'aria fredda pesante continentale che scorre a nord della ampia zona depressa impedisce che ci sia un isolamento precoce dalla lobo siberiano , si nota con scorrimento sui paralleli delle isobare , quindi con molto meno vorticità e taglio dell'alimentazione fredda , di conseguenza un hp polare ancora allungato e non diviso ad occhiale , con gelo che guadagna terreno verso il nord europa e russia europea , rimangono in attesa di una veduta unilaterale dei GM in quella zona... e siamo intorno alle 120h circa , quindi entro 24/36h si scioglierà la prognosi , mentre sono più allineati i GM in zona atlantica per lo stesso periodo di 5/6 giorni circa...
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  4. #2534
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Bisogna ruotare un po' l'asse del lobo canadese in senso orario per favorire una pulsazione dinamica più ficcante in direzione dell'hp polare.
    Al momento non ce ne sono i presupposti e quindi è probabile che il cambio circolatorio rimanga incompiuto.


    **Always looking at the sky**

  5. #2535
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    queste sono Made in Japan:

    Rjma1201.gifImmagine

    molto più simili a ukmo e gem rispetto a reading e gfs , in relazione a quanto descritto in precedenza , e la differenza si vede... chissà...
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  6. #2536
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    qualcosina si comincia a vedere dopo la botta finale della prossima settimana in fatto di hp...
    vedremo..rimango convinto che avremo alla fine un'ondata continenatale alta di latidudine(sopra le alpi)
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  7. #2537
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,819
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    una pulsazione dinamica più ficcante in direzione dell'hp polare.
    .
    secondo me se va in porto l'aumento dei GPT nord atlantici, lo sarà grazie all'HP polare in senso opposto da come hai descritto la dinamica..a mio avviso eh...

    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 04/01/2014 alle 21:20

  8. #2538
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    .....quindi l'HP polare aprirà sto VP come una mela! (io batto sempre la strada della retrogressione passando prima per uno scand+ ).
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  9. #2539
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,819
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da tifernate Visualizza Messaggio
    ... aprirà sto VP come una mela!
    lo è già e lo è già stato aperto troposfericamente parlando:



  10. #2540
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    secondo me se va in porto l'aumento dei GPT nord atlantici, lo sarà grazie all'HP polare in senso opposto da come hai descritto la dinamica..a mio avviso eh...
    Immagine

    Immagine
    Non riesco a capire cosa in questa situazione possa impedire alla wave2 di partire, non vedo vorticità cosi profonde da piallare ancora sul reparto nord occidentale. A volte mi chiedo se non ci siano atre forze in gioco e che il canadese non centri nulla.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •