Si con carte a 10 gg delle vorticità potenziali.....e comunque che fino al 15 gennaio non verremmo coinvolti direttamente dal freddo continentale si vede anche dal determinismo normale senza salire a 100 hpa......per il "dopo" è un ipotesi alquanto discutibile quella messa in campo da Corigliano.
aggiornamento GFS12z che a 90h pare già migliore del precedente con la LP atlantica decisamente più arricciata e a W con conseguente miglior invito all'aria fredda sul NE europeo a scendere verso l'europa centrale
gfs-0-90.png
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Manca poco e ci ritroviamo un bel bloco![]()
La natura non propone angoli retti, è una scienza dai contorni inesatti...che da sempre si oppone al teorema dell'uomo che la vuole inquadrare
vebè poi peggiorano
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
TOC TOC..la -20 a MOSCA?
![]()
mah siamo li, perchè comunque confermano il rallentamento del treno atlantico, che anche se disposto diversamente mostra la tendenza a invorticarsi in loco e a non sparare più verso di noi depressioni a ripetizione
gfs-0-144.png
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
è un run che predilige l'interazione atlantica con l'aria fredda che si andrebbe a stratificare ad est
ma la sostanza cambia poco: rallentamento zonale con isolamento di un'alta sul mar del nord (abbozzo scand+)
![]()
Davvero interessante gfs12
Segnalibri