Pagina 398 di 472 PrimaPrima ... 298348388396397398399400408448 ... UltimaUltima
Risultati da 3,971 a 3,980 di 4718
  1. #3971
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,291
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    I colori di meteociel sono ridicoli, fuorvianti al massimo.

  2. #3972
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,377
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    certo che tutte ste carte colorate di blu e poi sotto c'è una +0 sta diventando decisamente deleterio per i sogni freddofili di molti UKMO sono molto belle ma il vero gelo è ben oltre il comparto Alpino, certo il seguito di quella carta lascia presagire bene ma ... bho, è come se ci offrono di continuo Fiat Panda (aria Polare-Marittima) quando c'è dietro una Ferrari (aria continentale) quando in realtà la soluzione ideale sarebbe una Mercedes (l'aria Artica) che però non c'è
    Sì hai ragione...ma prima in giro c'era solo la Fiat DUNA!!!!
    Ultima modifica di simone3500; 22/01/2014 alle 19:23

  3. #3973
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/11/11
    Località
    Genova
    Età
    42
    Messaggi
    157
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Reading di sti tempi ci da sempre belle speranze!


  4. #3974
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    belle speranze ? Veramente il seguito di quella carta è penoso (tranne per le Alpi mi sa) ... come al solito fanno gli alternativi, meno male che il modello che le sparava grosse era GFS, tanti anni fa ormai


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #3975
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    belle speranze ? Veramente il seguito di quella carta è penoso (tranne per le Alpi mi sa) ... come al solito fanno gli alternativi, meno male che il modello che le sparava grosse era GFS, tanti anni fa ormai
    vabè tanto più o meno ormai....personalmente sono già proiettato sugli immancabili colpi di coda di fine stagione(che non mancheranno visto come si è comportato l'inverno quest'anno)
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  6. #3976
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Dopo aver visto le Reading serali direi di finirla con questa pagliacciata di inverno.

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  7. #3977
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    belle speranze ? Veramente il seguito di quella carta è penoso (tranne per le Alpi mi sa) ... come al solito fanno gli alternativi, meno male che il modello che le sparava grosse era GFS, tanti anni fa ormai
    Credo anche io si tratti di un'uscita fuori dal coro, in quanto è l'unico modello che alle 144h taglia l'alimentazione nord atlantica verso l'europa centrale: inutile dire che il conseguente sprofondamento iberico (o quasi) sarebbe garantito, con evoluzione poco piacevole un po' per tutti sul long range.

    Vediamo, è una frequentazione che Reading ha a volte mostrato nelle ultime settimane: già le ENS fra un paio d'ore ci diranno di più.
    Roberto


    Always looking at the sky....

  8. #3978
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    a parte che per vedere i movimenti delle masse d'aria e figure bariche bisogna guardare le emisferiche IMHO, perchè da ste carte Meteociel stiracchiate non si capisce niente, e poi bisognerebbe guardare la sequenze almeno con la precedente...io vedo solo una bella spinta N-atlantica e nessuna spinta continentale...boh
    Allegato 346367
    ma perchè che carte pensi che stia guardando?

    Non ho postato perchè ero impegnato.

    Possibile che non vediate l'aggangio a nord est dell'aria russa (geopotenziali)?

    Per extreme, calcolerei i geopotenziali stessi, nonchè ho detto possibili SOVRASCORRIMENTI, ma si vedrà, sai com'è si parla di probabilità non di certezze.

    Noto con ENORME dispiacere che come al solito una stanza nazionale venga invasa dai lamenti e orticellismi. Peccato, come è un peccato che non si noti come le cartacce con zonalità sparata, da un bel po' di giorni vengano continuamente rimandate...

    p.s. scusate per i toni, ma davvero ogni 3 messaggi uno è di lamento.

    Saluti.
    Always looking at the sky.


  9. #3979
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    57
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Dopo aver visto le Reading serali direi di finirla con questa pagliacciata di inverno.

    si si ,è cosi.....

  10. #3980
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    L'Aquila 755 s.l.m.
    Messaggi
    2,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Credo anche io si tratti di un'uscita fuori dal coro, in quanto è l'unico modello che alle 144h taglia l'alimentazione nord atlantica verso l'europa centrale: inutile dire che il conseguente sprofondamento iberico (o quasi) sarebbe garantito, con evoluzione poco piacevole un po' per tutti sul long range.

    Vediamo, è una frequentazione che Reading ha a volte mostrato nelle ultime settimane: già le ENS fra un paio d'ore ci diranno di più.
    Si!!...dovrebbe essere un'uscita fuori dal coro, se si pensa soprattutto alle Ens Reading di questa mattina e UKmo.
    A volte negli ultimi giorni un paio di run li ha avuti così, ma sempre poi smentiti dalle sue stesse Ens e dal run successivo.
    Vedremo più tardi!...con ottimismo e una mano ai.......
    Ultima modifica di StefanoBernardi; 22/01/2014 alle 20:23
    [B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
    Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
    Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •