questa è una terra di nessuno, il gradiente meridionale è stemperato, le isoterme piuttosto larghe anche alle medie latitudini, nastro largo che separa la 552 dalla 572..una strana situazione che abbina un core del VP chiuso e compatto (anche se decentrato da una spinta aleutinica estesa ma non fiammante) ed una cella di Hadley rilassata e dormiente
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
gfs 18 ti da ragione in una corposa discesa geopotenziale a cartico di aria artica che culmina in uno split . nel medio longe wave 1 attiva che imprime rotazione e spostamento del core del vp in zona siberiana, poi attivamento della wave 2 con discesa artica scandinava ed infine split finale e azione retrograda...un piccolo sogno..
1
2
3
domani cambieranno...pazienza.....
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
ti rispondo io: a 8 giorni siamo su 0,65, a 10 giorni 0,5 scarsi, quindi poco.... (parlo ovviamente di gpt a 500 hpa)...
ma se vari modelli (e pure le ens che danno ulteriori spunti), sono su una linea comune per una paio di run, significa che l'affidabilità aumenta parecchio, ovviamente sulle grandi linee, ondulazioni del getto e delle correnti inquota, saccature e promontori, ecc NO assoluto a temp., prp e cose simili...
oggi, a 10 giorni si vede, rispetto a ieri, una maggior probabilità (in prospettiva) di ondulazione in ATL... ecco ENS GFS media GPT e reading ufficiale... è poco più di un por parler, ovviamente, ma io trovo interessante questo "strabuzzare gli occhi" per capire la configurazione prossima ventura, oltre il già chiaro medio termine...
26emi10ens.jpg 26emi10re.jpg
Grazie Eskimo,, per quanto riguarda invece il long ,imho, la configurazione attuale va guardata alle 216 perke'alcune variaìbili sono state assimilate ed alle 240 ne verranno inserite altre, quindi l'arco temporale si e' spostato a 24-48 prima, devo dire che il determinimo over 192 solo per alcuni parametri,scassa cabbassisi
, ormai puo' anche essere codificato con le pinze
, basta guardare le configurazione emisferica di massima, non dico che avremmo una botta polare marittima(non mi interessa), ma anche che , come mostrato da Alessandro(Foiano) giorni fa ha postando la carta delle vorticita' nel long dove si faceva riferimento ad una possibile e tale evoluzione, tale evoluzione non e' utopistica come si crede o che puo' assumere valenza o meno.
Il concatenamento di tali variabili porta ad avere una probabilita' del 50% su alcune configurazioni emisferiche nel long, tutto agevolato dal non orticellismo che ce' in quella carta, ce' da dire anche che le grandi manovre eemisferiche con la carta da te postata sono piu' veloci da deccodificare per i modelli, cosa che non accade per l'orticello che presente una delay diverso, imho.
Ci Becchiamo Venerdi, Ciao Raga buon lavoro.
quoto, melius... anch'io tendo a riferirmi di solito ad un orizzonte di 8-9 giorni, se non altro perchè almeno ho 2-3 run di "storia" di ECMWF per vedere se conferma o meno una certa evoluzione...
forzando un pò, anzi parecchioio dico che per una decina di giorni circa non mi aspetto quasi nulla, a nord del Po...
buon lavoro anche a te![]()
Non voglio vanagloriarmi (anche perchè è ancora tutto da vedere), però qualche pagina fa in questo 3d, in risposta a foiano che vedeva probabile/possibile una nuova forte ondulazione per l' 1 /3 Dicembre, risposi che io vedevo assai meglio per una cosa del genere per il periodo 5/8 dicembre....
si, ma siamo al 26 novembre, marco, diciamo che sul medio termine (1-2 dicembre) non ci sarà una FORTE ondulazione, ci sarà una saccatura stiracchiata con stacco di goccia, ma nulla di che configurativamente, poi localmente (versanti padani dx, emilia, SW lombardia, sud piemonte) la neve potrebbe tranquillamente scendere copiosa al piano...
il periodo 5-8 dicembre chissà, siamo un pò lontani, i GM non sono male oggi, ma è tutto da confermare, solo ieri non vedevano nulla... potrebbe anche essere stiracchiata pure quella, chissà...
26eee.png
Segnalibri