Pagina 98 di 472 PrimaPrima ... 488896979899100108148198 ... UltimaUltima
Risultati da 971 a 980 di 4718
  1. #971
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,114
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da ESKimo Visualizza Messaggio
    esatto...
    sotto gli 8 giorni non si vede ancora nulla, a 9-10 giorni sono vari run che conferma, ma rimane sempre là e non si avvicina...

    l'affare si fa misterioso
    Beh neanche si allontana però...il target è sempre quello: 7/9 dicembre.

  2. #972
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    30/11/12
    Località
    Matino (LE)
    Età
    44
    Messaggi
    399
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    06 meno straordinario ma che conferma l impianto ... al momento run con canale freddo verso W non se ne son visti, al massimo il freddo puo entrare totalmente dal Rodano ma l Alta Pressione sembra ben strutturata ... da esperienza dico che questo tipo di discese fredde si indirizzano in un primo momento verso Est, fra Balcani e Mittel Europa per poi retrogredire verso il Mediterraneo centro-occidentale, andatevi a vedere la dinamica del 20-26 Gennaio 2005
    Quindi tu dici che l'entrata sarà da est?

  3. #973
    Banned
    Data Registrazione
    19/11/13
    Località
    VR collina 450 m
    Età
    64
    Messaggi
    115
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    La dinamica è buona e non è vero che reata sempre a 240ore ....ora già verso le 180ore l'impianto è formato.....il target rimane sempre il 6-7 dicembre, da diversi giorni ormai quindi siamo in avvicinamento
    x reading si... infatti già a 8 giorni c'è un vortice canadese su terranova che solleva l'hp azzorriano, e la cosa è plausibile...
    x gfs non riesco a capire che minxia è che solleva quell'ondulazione in atl, sembra che l'azzorriano si colleghi, sia attirato, dall'hp groenlandese (che sappiamo essere fittizio, virtuale, la groenlandia è un altipiano a 3000 m slm)...

    cmq se stasera gfs converge verso reading sulla situazione in canada-Natl, comincio a crederci...

    p.s. lasciate perdere "termiche" (a casa mia sono le gomme invernali) e assi della colata, rodani, ecc ecc non si devono neanche citare a quella distanza...

  4. #974
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Roberto80 Visualizza Messaggio
    Quindi tu dici che l'entrata sarà da est?
    no, ho detto che, visto quello che propongono i modelli, la dinamica mi ricorda quella del Gennaio 2005

    fase 1: il blocco freddo scivola verso i Balcani



    fase 2: si raffredda l'Europa centrale e l'Ala Pressione si eleva verso N/NE



    fase 3: il blocco d'aria fredda sfocia sul Mediterraneo centro-occidentale



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #975
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,310
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da ESKimo Visualizza Messaggio
    x reading si... infatti già a 8 giorni c'è un vortice canadese su terranova che solleva l'hp azzorriano, e la cosa è plausibile...
    x gfs non riesco a capire che minxia è che solleva quell'ondulazione in atl, sembra che l'azzorriano si colleghi, sia attirato, dall'hp groenlandese (che sappiamo essere fittizio, virtuale, la groenlandia è un altipiano a 3000 m slm)...

    cmq se stasera gfs converge verso reading sulla situazione in canada-Natl, comincio a crederci...

    p.s. lasciate perdere "termiche" (a casa mia sono le gomme invernali) e assi della colata, rodani, ecc ecc non si devono neanche citare a quella distanza...
    Oh Fabio, ma ancora non hai capito come funzionano le dinamiche delle onde planetarie??...è la wave 1, quella Pacifica , che conduce i giochi e quella atlantica risponde di conseguenza (sembrerebbe, quest'anno....).......il sistema è concatenato e dinamico, mica è statico!.....carte straordinarie, e, stavolta me ne vanto, personalmente avevo intuito illo tempore che fra il 6 e il 10 dicembre ci sarebbe stata una nuova forte ondulazione: quanto sò bravo !

  6. #976
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    si comunque è vero che per ECMWF il freddo arriva prima, sfocia un paio di giorni prima sul Mediterraneo centrale mentre per GFS si realizza una configurazione tipo quella che ho appena postato


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #977
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da ESKimo Visualizza Messaggio
    mah... io sarò cecato ma sto bivio non lo vedo
    vedo le solite dinamiche, e poi a 10 giorni una buona ondulazione atlantica e contestuale discesa fredda in europa, che però sta sempre là a 10 giorni...e se fosse un effetto miraggio? e se diventasse il solito strappo di goccia per accelerazione del getto?
    se sgombriamo il campo dai desideri freddo-nivofili, non sono ipotesi peregrine x me...

    non c'è dubbio, sei cecato

  8. #978
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Run 06 che conferma l'impianto ma meno bello.

    Non so se vi rendete conto di questa proiezione, anche se a 240 h... Alla quota isobarica di 50 hpa il core del vps viene visto sopra la scandinavia

    Immagine



    bellissimo Alle

  9. #979
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da ESKimo Visualizza Messaggio
    sei molto ottimista per me...
    a 96 ore non si vede nulla, infatti nelle carte successive (5-6 giorni) c'è la piallata, già vista da giorni, e quella si molto probabile....
    poi, a fine run, semmai, si scatena tutto l'ambaradam con l'improvvisa ondulazione....
    io la manovra a tenaglia non la vedo, se non in parte al suolo per via dell'illusoria e virtuale HP groenlandese, che spesso fa dannare i modelli... ma alle medie quote no...
    hai sbagliato persona, perchè io sono portato al pessimismo, più per somma di esperienze pregresse che per natura , comunque stavo parlando solo dei "prodromi", ossia inizia il lavoro ai fianchi al canadese rispetto al lobo centrale, poi lo so che c'è la piallata, ma ho già postato in questo 3D i flussi dei gpt a 8 gg delle 2 wawes, che mostrano un successivo ripristino della 2 pos piallata piallata, anzi la piallata è funzionale al posizionamento centrale ( sull'Europa) del grosso core del VP, in attesa del nuovo flusso d'onda ..pooi si sa, del doman non c'è certezza
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  10. #980
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/11/13
    Località
    Porto Ceresio
    Età
    40
    Messaggi
    156
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    ancora molto estremo cmq l'ufficiale rispetto agli altri cluster

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •