Pagina 15 di 472 PrimaPrima ... 513141516172565115 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 4718
  1. #141
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/08/13
    Località
    +- Verbania 310mt
    Età
    37
    Messaggi
    950
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Guardate..per evitare di perdere eventuali capacità nervosa, direi di non tirare conclusion almeno per le prossime 48h... Si perchè con quegli scarti nella zona topica al largo di terranova (segnata dal movimento a pendolo del getto canadese che va a riprendersi quella goccia isolata in atlantico e quindi andando prima a chiudere, e poi a deviare, il tentativo di intrusion azzorriana in seguito ad un primo aumento di vorticità sul Canada occidentale) tutto è ancora possibile...Un passo indietro è stato fatto ma non sarà quello definitivo...Probabile magari una via di mezzo da AO neutral

  2. #142
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,116
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Intanto GFS18 nel lungo AO++++++

  3. #143
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/08/13
    Località
    +- Verbania 310mt
    Età
    37
    Messaggi
    950
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Intanto GFS18 nel lungo AO++++++
    si ma dati gli scarti nel breve...figurati nel lungo Insomma, con quegli scarti a 120h (e ce ne sono di grossi anche a 96), col determinismo non si va lontano..direi che oltre le 100 ore è più stocastico che deterministico

  4. #144
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    ma non doveva andare tutto sulla Spagna e UK con AO negativissima ? Ammazza che piattume le carte stasera sul lungo ma confido in un miglioramento per domattina


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #145
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/08/13
    Località
    +- Verbania 310mt
    Età
    37
    Messaggi
    950
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    ci mettiamo anche questa? GFS oltre il 95° percentile di cluster....A dire il vero è proprio il più caldo mentre quai la metà dei cluster è tra I -5 e I -10

  6. #146
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    si, ci sono una valanga di cluster che vedono irruzione fredda sul medio termine e anche nella media ENS ECMWF ce ne sono molti, perciò si nota l'isoterma -0-2 che abbraccia la penisola nonostante il run ufficiale veda il flusso freddo distane migliaia di chilometri a NE

    io degli spaghi non mi fido, potrebbero essere un segnale ma solitamente è il run ufficiale che segna la strada, vedremo domani


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #147
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/08/13
    Località
    +- Verbania 310mt
    Età
    37
    Messaggi
    950
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    si, ci sono una valanga di cluster che vedono irruzione fredda sul medio termine e anche nella media ENS ECMWF ce ne sono molti, perciò si nota l'isoterma -0-2 che abbraccia la penisola nonostante il run ufficiale veda il flusso freddo distane migliaia di chilometri a NE

    io degli spaghi non mi fido, potrebbero essere un segnale ma solitamente è il run ufficiale che segna la strada, vedremo domani
    se ci fai caso l'ufficio le sta segnando la strada da un bel pó ma la media ens è sempre stabile

  8. #148
    Bava di vento
    Data Registrazione
    15/01/13
    Località
    paceco
    Età
    43
    Messaggi
    225
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da L'inetto Visualizza Messaggio
    se ci fai caso l'ufficio le sta segnando la strada da un bel pó ma la media ens è sempre stabile
    Ecco l'inglese di stamani, come dicevamo ieri sera,

    Non posto le altre
    Ultima modifica di Melius; 20/11/2013 alle 07:44

  9. #149
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio

    ...Cmq non è detta l'ultima; domani mattina la sentenza...per ora l'imputato (Gfs) sembra essere scagionato da ogni errore. \as\
    processo nullo.. tutto da rifare..

    Citazione Originariamente Scritto da quebec Visualizza Messaggio
    ... credo che uno dei due modelli principali si farà molto male in questa situazione
    Sn d'accordo! Siamo nelle 144 ma tutto inizia già molto prima vediamo (serenamente) come finisce

    confronto gfs-ukmo-Ec

    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  10. #150
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    56
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Melius Visualizza Messaggio
    Ecco l'inglese di stamani, come dicevamo ieri sera,
    Immagine

    Non posto le altre
    posto io qualche altra..

    ECMWF 144 ens gfs 144
    Recm1441.gif.... gens-21-1-144.png

    Il dato a 120/144/168 ore, cioè il range di nostro interesse, è, per l'europeo, ma anche per le ens GFS, un SUD e EST shift. Punto. Ossia l'esatto contrario, e dico esatto contrario, dei sostenitori dell'Ovest. Se si rischia, si rischia per troppo est, altrochè.. Tuttavia, messa così, freddo invernale per Adriatiche e sud, ma dico invernale e non passatina. Un appunto: se chi si improvvisa Guru e pensa a correggere gli errori di battitura ( perchè magari c'è chi ha tanto da fare e quando scrive scrive battendo a mille, magari chi corregge non ha tanto da fare...) pensasse a studiare di più la meteo, behh, in Italia faremmo tutti un passo in avanti in questo settore.

    in ultimo

    degli spaghettini molisani, solo per esempio, appena scolati e decisamente al dente, non affatto scotti per il range di riferimento..

    graphe_ens3.php.gif..... Buona giornata emeriti signori, specie emeriti maestri..
    Ultima modifica di granneve; 20/11/2013 alle 08:26
    Dio c'è ...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •